World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
3 Mar 2022 [16:07]

Ibrido in ritardo
Le nuove power unit nel 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar posticipa il debutto della tecnologia ibrida. Dopo aver tentato fino all'ultimo di avviare i test con il nuovo pacchetto che caratterizzerà la serie, si è deciso di ritardare al 2024 la sua introduzione, a causa delle note difficoltà logistiche e di approvvigionamento che stanno caratterizzando la situazione internazionale.

Il pacchetto, che si affiancherà a dei nuovi V6 2.4 litri, promette una potenza totale di 900 cavalli. La parte termica sarà presto in pista a Sebring, e con l'arrivo delle componenti "elettriche" si darà il via allo sviluppo.

Per il 2024 è atteso anche il debutto del nuovo telaio della categoria. Sulla carta, la decisione di far esordire chassis e motori nuovi sembra quella vincente per ottimizzare il lato tecnico, anche se ciò aveva suscitato le resistenze dei team owner, preoccupati dagli investimenti da affrontare in toto.‍
DALLARAPREMA