formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 20 aprile 2025, gara1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 50 giri2 - Max V...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa a casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
8 Lug 2021 [20:26]

Il calendario 2022 della Formula E,
con Città del Capo, Vancouver e Seoul

Jacopo Rubino

Dal Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto a Monaco, ecco il calendario 2021-2022 della Formula E: in realtà è ancora distribuito completamente sul prossimo anno solare, mantenendo la partenza a Diriyah su doppia gara il 28 e 29 gennaio. Sono invece in lista tre circuiti inediti, quelli di Città del Capo, Vancouver e Seoul.

La capitale legislativa del Sudafrica si è assicurata il terzo round nella prossima edizione serie elettrica, il 26 febbraio, riportando il campionato nel continente africano dopo Marrakech. La canadese Vancouver avrà un E-Prix il 2 luglio, raccogliendo idealmente l'eredità di Montreal che rinunciò alla Formula E dopo il 2016. Infine, la metropoli coreana di Seoul chiuderà la stagione il 13-14 agosto: doveva già essere in calendario nel 2020, prima dell'evento della pandemia COVID-19 che ha rivoluzionato i programmi.

Altra parziale novità è la permanenza di Montecarlo, dove quest'anno si è corso per la prima volta sulla stessa configurazione di tracciato (o quasi) della F1. In precedenza la trasferta nel Principato si era svolta con cadenza biennale, alternandosi con Gran Premio storico, ma si è lavorato affinché rimanesse appuntamento fisso. Il 12 febbraio si tornerà a Città del Messico, sostituita nel 2021 dall'autodromo permanente di Puebla.

Data vacante è quella del 4 giugno, che dovrebbe essere assegnata a Jakarta, ma il progetto di accogliere la Formula E in Indonesia è stato rallentato da difficoltà a livello locale. Altra candidata per quello slot potrebbe essere la città olandese di Eindhoven. Da definire anche l'esatta location della tappa in Cina del 19 marzo: il ritorno a Sanya è l'ipotesi più probabile, ma ci sono delle alternative, come ad esempio Shanghai.

La nostra Roma, che ha un contratto pluriennale, vedrà in azione le monoposto di Formula E il 9 aprile aprendo la fase europea del campionato. Come a Diriyah, i tre eventi conclusivi (New York, Londra e Seoul) si disputeranno invece su due manches.

Il calendario 2021-2022 della Formula E

28-29 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
12 febbraio - Mexico City (Messico)
26 febbraio - Città del Capo (Sudafrica)
19 marzo - Da definire (Cina)
9 aprile - Roma (Italia)
30 aprile - Montecarlo (Monaco)
14 maggio - Berlino (Germania)
4 giugno - Da definire
2 luglio - Vancouver (Canada)
16-17 luglio - New York (USA)
30-31 luglio - Londra (Gran Bretagna)
13-14 agosto - Seoul (Corea del Sud)