Regional European

Il punto
È targato Toyota il futuro
delle serie propedeutiche

Massimo CostaL'annuncio da parte di Top Speed dell'utilizzo dei motori Toyota, preparati da Autotecnica, per la stag...

Leggi »
Regional Mid-East

Top Speed anticipa i tempi
Tatuus GEN2-Toyota dal 2026

In occasione del quarto appuntamento 2025 della Formula Regional Middle East Championship Certified by FIA (FRMEC), Top Spee...

Leggi »
Rally

Rally di Svezia – 2° giorno finale
Evans tiene a bada Katsuta e Tänak

Michele Montesano Tutt’altro che scontato l’esito finale del Rally di Svezia. La lotta sul ghiaccio scandinavo si sta rivel...

Leggi »
Formula E

Jeddah – Gara 1
Günther beffa Rowland all’ultima curva

Michele Montesano Bottino pieno per Maximilian Günther nell’E-Prix di Jeddah. Dopo aver siglato la pole position, il tedesc...

Leggi »
Formula E

Jeddah – Qualifica 1
Günther porta la DS in pole

Michele Montesano Sarà una prima fila tutta tedesca quella del primo E-Prix di Jeddah di Formula E. A firmare la pole sul t...

Leggi »
formula 1

Primi km a Silverstone per la
Williams FW47 di Albon e Sainz

Massimo CostaSilverstone è la casa dei team inglesi presenti in F1. Storia antica, non lo scopriamo certo ora. E così, dopo ...

Leggi »
3 Set 2022 [16:53]

Il circuito di Monza compie un secolo

Compie un secolo di vita l’Autodromo di Monza. Lo ricorda un francobollo emesso oggi e valido per la posta ordinaria diretta in Italia. La vignetta del francobollo riproduce un’opera del disegnatore inglese Michael Turner che raffigura una fase di gara del secondo Gran Premio d’Italia, disputato il 10 settembre 1922 appunto all’Autodromo. In primo piano compaiono sul rettilineo fiancheggiato dalle tribune le auto di Pietro Bordino, vincitore della corsa su Fiat 804, e Pierre de Vizcaya, terzo al traguardo su Bugatti T29.

In secondo piano vi è una terza auto, una Diatto tipo 20S, guidata da Guido Meregalli. Costruito nel 1922 in soli 110 giorni, l’Autodromo di Monza è uno dei più longevi nel calendario di F1. Monza fu il terzo impianto permanente costruito in ordine di tempo dopo quelli di Brooklands e Indianapolis e la sua realizzazione fu decisa dall’AC Milano in occasione del 25esimo anniversario della sua fondazione. Il bollettino illustrativo che accompagna l’emissione del francobollo è firmato da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia.
gdlracing