F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
22 Set 2024 [20:03]

Il lungo viaggio di
Ricciardo verso il tramonto

Massimo Costa - XPB Images

"Non so se mi rivedrete ad Austin". Con queste parole, Daniel Ricciardo ha salutato la compagnia al termine del GP di Singapore. Parole pesanti, che raramente vengono espresse se non si hanno certezze. E sì, il lungo viaggio verso il tramonto di Ricciardo sembra proprio essere giunto al termine. Non era necessario, però, fargli attraversare il deserto in questa maniera, L'australiano aveva già chiaramente mostrato, nei due anni trascorsi con la McLaren, che il pilota brillante, vincente, che aveva fatto emozionare ed innamorare tutti gli appassionati ai tempi della Red Bull (terzo nel mondiale 2014 e 2016) era evaporato.

Il reintegro voluto dalla Red Bull, che lo aveva ingaggiato come terzo pilota nel 2023, riportandolo poi in Alpha Tauri a partire dalla gara numero 11 al posto di Nyck De Vries con l'intenzione di inserirlo in Red Bull al fianco di Max Verstappen per Sergio Perez, è stata una manovra completamente errata da parte di Christian Horner ed Helmut Marko. Nel 2023, nei sette Gran Premi ai quali ha partecipato (ne ha saltati cinque per frattura del pollice nelle libere di Zandvoort) in qualifica ha perso il confronto con Yuki Tsunoda, 5 a 2.

Nel 2024, il paragone con il compagno di squadra, fino ad oggi è stato impietoso. In qualifica, Tsunoda ha avuto la meglio per 13 a 5, con il giapponese che per nove volte su 18 qualifiche svolte è entrato in Q3 contro le 3 dell'australiano. Sono poi 7 le volte in cui Tsunoda ha recuperato punti in gara, 3 i Gran Premi conclusi in top 10 da Ricciardo. Una differenza evidente considerando anche che, con tutto il rispetto, il compagno di box di Daniel non era certo un Piastri o un Verstappen.

A questo punto, Marko potrebbe aver perso la pazienza e a partire dal prossimo appuntamento di Austin, potrebbe mettere in macchina Liam Lawson per iniziare la preparazione in vista del 2025. Davanti, sei Gran Premi da disputare. Il neozelandese, aveva rimpiazzato proprio Ricciardo, come detto sopra, in cinque GP nel 2023 compiendo un capolavoro a Singapore, decimo in qualifica e nono in gara. E sfiorando anche la zona punti a Monza. Ora, Lawson ha la chance di partecipare a sei GP per poi affiancare il prossimo anno Tsunoda in pianta stabile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar