formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
16 Nov 2016 [0:39]

Il mondo delle corse piange Rosche

Massimo Costa

Si è spento all'età di 82 anni Paul Rosche, storico motorista della BMW che ha contribuito a rendere grande il marchio tedesco nelle corse automobilistiche. In attività dal 1957 al 1999, Rosche ha disegnato i propulsori M31 per la BMW 2002 turbo, lo S14 per la BMW E30 M3, lo M12 per la 320i turbo. Quando la BMW è entrata in F.1 fornendo i motori alla Brabham, Rosche ha messo la firma sul mondiale conquistato con Nelson Piquet nel 1983.

Dopo il ritiro dalla F.1 avvenuto alla fine del 1986, Rosche si è rituffato sul progetto dei motori BMW per vetture Turismo, poi è stato coinvolto da Gordon Murray, già direttore tecnico di quella Brabham iridata, nella realizzazione di un propulsore per la McLaren stradale il cui modello prese poi parte alla 24 Ore di Le Mans vincendola nel 1995 e nel 1999 quando la stessa unità venne impiegata dal prototipo endurance della BMW.

Quando la Casa di Monaco decise di rientrare in F.1 appoggiandosi alla Williams, Rosche si cimentò nuovamente nella realizzazione del motore, denominato E41 per la FW22 che debuttò nel 2000, dopo di che si ritirò all'età di 65.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar