World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
16 Nov [0:39]

Il mondo delle corse piange Rosche

Massimo Costa

Si è spento all'età di 82 anni Paul Rosche, storico motorista della BMW che ha contribuito a rendere grande il marchio tedesco nelle corse automobilistiche. In attività dal 1957 al 1999, Rosche ha disegnato i propulsori M31 per la BMW 2002 turbo, lo S14 per la BMW E30 M3, lo M12 per la 320i turbo. Quando la BMW è entrata in F.1 fornendo i motori alla Brabham, Rosche ha messo la firma sul mondiale conquistato con Nelson Piquet nel 1983.

Dopo il ritiro dalla F.1 avvenuto alla fine del 1986, Rosche si è rituffato sul progetto dei motori BMW per vetture Turismo, poi è stato coinvolto da Gordon Murray, già direttore tecnico di quella Brabham iridata, nella realizzazione di un propulsore per la McLaren stradale il cui modello prese poi parte alla 24 Ore di Le Mans vincendola nel 1995 e nel 1999 quando la stessa unità venne impiegata dal prototipo endurance della BMW.

Quando la Casa di Monaco decise di rientrare in F.1 appoggiandosi alla Williams, Rosche si cimentò nuovamente nella realizzazione del motore, denominato E41 per la FW22 che debuttò nel 2000, dopo di che si ritirò all'età di 65.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar