formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
8 Mag 2022 [11:29]

Imola - Gara 2
Dunne per la doppietta US Racing

Da Imola - Massimo Costa - Foto Speedy

E' andata ad Alexander Dunne del team US Racing la seconda gara della F4 Italia a Imola. Con uno schieramento inedito per via di una qualifica bagnata che aveva premiato chi ha utilizzato fino all'ultimo le gomme rain, Dunne, quarto al 1° giro, si è fatto largo a spallate avendo ragione di Kacper Sztuka e Ivan Domingues per prendersi la prima posizione al 3° passaggio. Da quel momento, il 16enne irlandese che ricordiamo sesto nella F4 degli Emirati Arabi con due successi all'attivo e qualche presenza nella F4 tedesca 2021, ha tenuto duro resistendo agli attacchi di Sztuka, suo compagno di squadra e al primo risultato di rilievo in Italia dopo il secondo posto nella F4 tedesca a Spa, gara 3.

James Wharton, decimo al via, ha recuperato forte fino alla terza posizione. Una bella gara quella dell'australiano della Prema e parte della FDA il quale ha interrotto una tripletta US Racing. Quarto ha infatti concluso Marcus Amand, 13esimo in partenza, che ha superato nelle battute finali Martinus Stenshorne del team VAR. Grande prestazione di Maya Weug. Terza a via, la ragazza di Iron Lynx ha affrontato duelli durissimi mostrando tutta la sua grinta. Alla fine ha concluso in sesta posizione, suo miglior risultato da quando corre in F4.

Ivan Domingues (Iron Lynx) e Frederik Lund, che partivano dalla prima fila, non sono riusciti a rimanere nelle posizioni da podio tagliando il traguardo rispettivamente in settima e 13esima posizione. Grande il lavoro svolto da R-Ace nella notte per rimettere in sesto la vettura di Lund, pesantemente danneggiata in gara 1. L'oscar per il miglior recupero va però a Rafael Camara, che da 33esimo è risalito fino a un incredibile ottavo posto finale. Il brasiliano si era ritrovato ultimo in qualifica 2 per un problema tecnico emerso sulla Tatuus del team Prema.

A punti Nikita Bedrin e Taylor Barnard, partiti dalla ottava fila e al traguardo in nona e decima piazza. Per un soffio fuori dalla top 10 il rookie Pedro Clerot (AKM) che dopo aver indovinato le gomme giuste da bagnato per la qualifica 2 ed essersi posizionato quarto in partenza, ha retto per quel che ha potuto scivolando 11esimo. Clerot parteciperà alla F4 brasiliana. Bene anche Alfio Spina di BWR, nuovamente protagonista di un buon recupero dopo le difficoltà in qualifica.

Andrea Antonelli partiva 14esimo, ma un contatto nei primi giri lo ha costretto ai box per sostituire il musetto. Dopo il ritiro di gara 1 per un problema tecnico quando era al comando della corsa, un'altra doccia fredda per il giovane bolognese del team Prema. Chiamata una sola safety-car per le uscite di pista di Brando Badoer e Marcus Flack.

Domenica 8 maggio 2022, gara 2

1 - Alexander Dunne (IUS Racing) - 17 giri 32'50"042
2 - Kacper Sztuka (US Racing) - 1"441
3 - James Wharton (Prema) - 3"695
4 - Marcus Amand (US Racing) - 4"187
5 - Martinius Stenshorne (VAR) - 5"050
6 - Maya Weug (Iron Lynx) - 5"643
7 - Ivan Domingues (Iron Lynx) - 6"197
8 - Rafael Camara (Prema) - 6"684
9 - Nikita Bedrin (PHM) - 6"782
10 - Taylor Barnard (PHM) - 6"957
11 - Pedro Clerot (AKM) - 7"399
12 - Alfio Spina (BWR) - 7"600
13 - Frederik Lund (R-Ace) - 8"239
14 - Jonas Ried (PHM) - 8"778
15 - Nikhil Bohra (US Racing) -  9"194 
16 - Charlie Wurz (Prema) - 9"642
17 - Elia Sperandio (Maffi) - 11"170
18 - Pedro Perino (US Racing) - 11"951
19 - Emerson Fittipaldi (VAR) - 12"316
20 - Ricardo Escotto (Cram) - 12"666
21 - Marcos Flack (R-Ace) - 12"708
22 - Ethan Ischer (Jenzer) - 13"143
23 - Andrea Frassineti (Cars) - 13"790
24 - Andrea Antonelli (Prema) - 14"501
25 - Conrad Laursen (Prema) - 15"561
26 - Oleksandr Partyshev (Jenzer) - 16"100
27 - Anandraj Rishab (BWR) - 20"821
28 - Ismail Akhmed (AKM) - 24"373
29 - Giiovanni Maschio (AS Motorsport) - 24"451

Ritirati
Viktoria Blokhina
Jules Castro
Arias Deukmedjan
Brando Badoer

Il campionato
1.Dunne 43; 2.Camara 29; 3.Wharton 27; 4.Stenshorne 20; 5.Sztuka 18; 6.Bedrin 17; 7.Amand 16; 8.Barnard, Weug 9; 10.Domingues 8; 11. Wurz 6.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing