formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
18 Mag 2024 [15:10]

Imola – Gara 1
Colapinto beffa Aron all’ultimo giro

Luca Basso

Sembrava ormai tutto deciso all’ultimo giro della Sprint Race di Imola, ma con un sorpasso deciso (e coraggioso) Franco Colapinto è riuscito a soffiare da sotto il naso la vittoria a Paul Aron. L’estone si è liberato al via del compagno di squadra Amaury Cordeel, partito davanti per l'inversione dei primi dieci in qualifica, e ha guidato tutta la corsa. Anche l’argentino, scattato terzo, è riuscito a mettersi alle spalle Cordeel, dopodiché è riuscito a ridurre il gap da Aron.

Dal 15° giro, Colapinto poteva approfittare del DRS per portarsi al comando, rimanendo tuttavia sempre dietro al pilota Hitech. Infine, all’ultimo passaggio, il portacolori MP Motorsport ha affiancato all’esterno Aron in ingresso alla curva Tamburello e, con una manovra chirurgica e al limite, ha ottenuto il primo posto. La successiva comunicazione radio, dove lo junior Williams ha urlato dall’emozione per quanto fatto, parla da sola.

Primo successo, dunque, per Colapinto, mentre Aron è rimasto a bocca asciutta nonostante la piazza d’onore. Zane Maloney ha completato il podio con il terzo posto, scavalcando Cordeel proprio alla Tamburello. Il barbadiano di Rodin rimane ancora in testa al campionato, approfittando anche dei ritiri di Dennis Hauger, Isack Hadjar ed Enzo Fittipaldi.

Infatti, poco dopo lo spegnimento dei semafori, Hadjar ha tentato di passare all’esterno Roman Staněk, tuttavia stringendolo troppo e impossibilitato a spostarsi a sinistra per la presenza di Colapinto. I due si sono toccati, addirittura il francese di Campos è finito in testacoda e nell’incidente sono rimasti coinvolti Joshua Dürksen, Fittipaldi e Hauger. Inevitabile l’ingresso della safety car, rimasta in pista per cinque giri.

Quinto posto per Oliver Bearman, bravo a contenere nella seconda parte di gara un arrembante Gabriel Bortoleto, sesto, e Taylor Barnard, settimo. Richard Verschoor si è classificato ottavo, davanti a Kush Maini, nono, e a Zak O’Sullivan, decimo.

Una partenza tutt’altro che perfetta, complice un problema al volante tra la prima e la seconda marcia, ha fatto sprofondare Andrea Kimi Antonelli 12esimo; una fortuna nella sfortuna, visto che partiva proprio dietro a Staněk e Hadjar. L’italiano ha provato a rimediare alla situazione, ma non è andato oltre l’11esimo posto.

Aggiornamento: Barnard è stato squalificato per non aver seguito la procedura di partenza prevista nell'articolo 1.6.1 del regolamento tecnico, oltre alla violazione dell'articolo 10.15. Maini è stato promosso in ottava posizione.

Sabato 18 maggio 2024, gara 1

1 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 25 giri
2 – Paul Aron – Hitech – 1”706
3 – Zane Maloney – Rodin – 6”618
4 – Amaury Cordeel – Hitech – 8”173
5 – Oliver Bearman – Prema – 11”125
6 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 11”589
7 – Richard Verschoor – Trident –14”2 54
8 – Kush Maini – Virtuosi – 16”330
9 – Zak O’Sullivan – ART – 17”427
10 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 18”286
11 – Rafael Villagómez – VAR – 18”960
12 – Victor Martins – ART – 19”396
13 – Ritomo Miyata – Rodin – 19”788
14 – Jak Crawford – DAMS – 20”089
15 – Juan Manuel Correa – DAMS – 20”587
16 – Pepe Martí – Campos – 55”602

Ritirati
Dennis Hauger – MP Motorsport
Roman Staněk – Trident
Isack Hadjar – Campos
Joshua Dürksen – PHM
Enzo Fittipaldi – VAR

Squalificato
Taylor Barnard – PHM

Il campionato
1. Maloney 68 punti; 2. Aron 55; 3. Hauger 41; 4. Hadjar, Maini 34; 6. Fittipaldi 32; 7. Martí, Crawford 26; 9. Colapinto, Antonelli 24; 11. Bortoleto 20; 12. Miyata 16; 13. Cordeel, O’Sullivan 15; 15. Verschoor 14; 16. Staněk 10; 17. Villagómez 8; 18. Bearman, Martins 6.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI