21 Mag 2006 [17:29]
Imola, gara 2: Zaugg e Piscopo si ripetono
Weekend pieno per Adrian Zaugg, Edoardo Piscopo e la Cram. Come in gara 1, i due piloti della squadra di Marcello Rosei hanno conquistato le prime due posizioni. Zaugg porta così a cinque il numero di vittorie nel tricolore, su sei gare, mentre Piscopo è la grande realtà della stagione. Un rookie che... non ha niente del rookie. Veloce, grintoso, lucido, ricorda il Ben Hanley dello scorso anno. Il romano sbaglia poco, sa scegliere il momento giusto per i sorpassi, come in gara 1 quando ha scavalcato Clos, ma sa anche capire quando non rischiare. Con Zaugg poteva tentare la staccatona, ma tra compagni di team non si può rischiare più di tanto e Piscopo ha ritenuto giusto accontentarsi del secondo posto. Anche perché Zaugg non avrebbe certo facilitato la manovra. Terzo, come in gara 1, ha saputo ripetersi lo spagnolo Dani Clos. Inizialmente quarto, il pilota di Jenzer ha passato Niki Sebastiani al 6° giro. Il gemello di Terni, che a Vallelunga aveva coperto le spalle al fratello Valentino in una indimenticabile doppietta, lascia Imola con due bei 4° posti e un weekend decisamente concreto che lo proietta al quinto posto in campionato.
Il trio Prema ha concluso in fila indiana tra la quinta e la settima piazz una buona prova con Martin Plowman, Edoardo Mortara e Henkie Waldschmidt. Dopo gara 1 è stato appurato che l'uscita di pista di Mortara alla Piratella (a proposito, bravi i meccanici Prema a rimettere in sesto la vettura per gara 2) è stata causata dalla gomma posteriore destra che è uscita dal cerchio. Corsa importante per Marco Frezza, che ha concluso in zona punti con l'ottavo posto e per Rahel Frey, che ha recuperato altri due punti superando Valentino Sebastiani nel finale. Andrea Caldarelli ha girato su tempi decisamente interessanti e anche se fuori dalla top ten (14°) ha comunque riscattato un weekend negativo.
Da segnalare l'ingresso della safety-car tra il 7° e il 10° giro per un'uscita di Michele Caliendo.
Nella foto, Adrian Zaugg.
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 21 maggio 2006
1 - Adrian Zaugg - Cram - 14 giri in 31'04"196
2 - Edoardo Piscopo - Cram - a 0"485
3 - Dani Clos - Jenzer - a 0"885
4 - Niki Sebastiani - It Loox - a 1"789
5 - Martin Plowman - Prema - a 2"127
6 - Edoardo Mortara - Prema - a 2"512
7 - Henkie Waldschmidt - Prema - a 3"251
8 - Marco Frezza - Jenzer - a 4"176
9 - Matteo Chinosi - RP - a 4"508
10 - Rahel Frey - Jenzer - a 5"181
11 - Valentino Sebastiani - It Loox - a 5"744
12 - Pablo Lopez - BVM Minardi - a 7"264
13 - Jaime Alguersuari - Cram - a 9"215
14 - Andrea Caldarelli - CO2 - a 9"626
15 - Filippo Ponti - Euronova - a 9"740
16 - Oliver Campos - Facondini - a 11"079
17 - Lucas Benamo - Jenzer - a 11"397
18 - Paolo Meloni - W&D - a 12"937
19 - Alberto Costa - Euronova - a 13"482
20 - Andrea Pellizzato - Cram - a 14"182
21 - Riccardo Cinti - It Loox - a 14"592
22 - Tobias Tauber - Tomcat - a 17"106
23 - Valerio Prandi - Viola - a 17"535
24 - Daniel Campos - Facondini - a 20"819
25 - Mikael Forsten - RP - a 23"580
26 - Carlo Vudafieri - Durango - a 26"683
27 - Niccolò Valentini - Durango - a 32"100
28 - Mihai Marinescu - AP - a 1 giro
29 - Federico Muggia - BVM Minardi - a 1 giro
30 - Danny Bleek - RP - a 1 giro
31 - Jonathan Thonon - CO2 - a 2 giri
32 - Pasquale Di Sabatino - Tomcat - a 2 giri
Il campionato
1.Zaugg punti 180; 2.Piscopo 106; 3.Clos 94; 4.Mortara 70; 5.N.Sebastiani 56; 6.Strous 48; 7.Chinosi 40; 8.Plowman 38; 9.Waldschmidt 36; 10.Muggia 34; 11.V.Sebastiani 32; 12.Frezza 16; 13.Alguelsuari e Frey 12; 15.Caldarelli, Lopez e Cinti 8; 18.Ponti e Marinescu 6; 20.Costa 2.