F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
9 Mag 2023 [9:40]

Isotta Fraschini: prossimi test a Monza
Omologazione e debutto posticipati

Michele Montesano

La Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione tornerà in pista a metà maggio per proseguire lo sviluppo in vista del debutto nel FIA WEC. A fare da palcoscenico, per la seconda uscita del prototipo tricolore, sarà l’Autodromo di Monza. La vettura realizzata dalla Michelotto Engineering calcherà l’asfalto del Tempio della Velocità il 16 e 17 maggio, ma questa volta al volante della Tipo 6 ci sarà Marco Bonanomi. L’ex ufficiale Audi prenderà il posto di Maurizio Mediani, il quale ha avuto l’onore di svezzare l’Hypercar nella sua prima uscita a Vallelunga.

Nonostante il programma proceda per il verso giusto, in Isotta Fraschini hanno deciso di non forzare le tappe rinunciando a far esordire la Tipo 6 nella gara di casa della 6 Ore di Monza (in scena a luglio). Infatti prima di effettuare l’omologazione finale, prevista per ottobre, la LMH proseguirà il suo sviluppo su altri circuiti europei. Tale scelta è stata presa in accordo con ACO e FIA al fine di arrivare, al momento fatidico della verifica tecnica, con un maggior numero di chilometri a disposizione.

Il regolamento prevede che, dopo l’omologazione della vettura, durante il ciclo di vita (pari a cinque anni) il costruttore può utilizzare un massimo di cinque jolly per incrementare le performance della propria LMH. Per questo Isotta Fraschini e Michelotto Engineering non vogliono lasciare nulla al caso e, data la complessità della Tipo 6 e del suo powertrain ibrido, procedere con l’omologazione finale al massimo del suo sviluppo. Solamente dopo queste attente fasi di valutazione, si deciderà quando far debuttare l’Hypercar nel Mondiale Endurance.
LP Racing