formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
3 Giu 2023 [11:26]

Jakarta – Gara 1
Wehrlein torna al successo e si rilancia

Michele Montesano

Terza vittoria stagionale in Formula E per Pascal Wehrlein. Il tedesco della Porsche ha interrotto un digiuno dal podio, che durava da cinque gare, conquistando il successo nell’E-Prix di Jakarta. Complice il settimo posto di Nick Cassidy, Wehrlein si è anche rilanciato in campionato portandosi a due lunghezze dal pilota Envision Racing quando mancano solamente sei appuntamenti al termine della stagione. Doppietta Porsche, grazie alla monoposto del Team Andretti con Jack Dennis che ha preceduto la Maserati del poleman Maximilian Günther.

Partenza fulminea da parte di Wehrlein che, scattato dalla terza piazzola, allo spegnimento dei semafori ha subito guadagnato la seconda posizione. Al contrario Dennis è scivolato al quarto posto costretto a dover rimboccarsi le maniche per tornare in zona podio. Wehrlein ha trascorso i primi giri a studiare il leader Günther prima di sferrare l’attacco decisivo al quarto passaggio. Conquistata la prima posizione, il tedesco è immediatamente transitato in Activation Zone per liquidare anche quest’altra pratica e involarsi verso la vittoria.

Con le prime due posizioni cristallizzate, è toccato a Dennis offrire un po’ di spettacolo. L’inglese, nel corso del diciassettesimo giro, ha sopravanzato Stoffel Vandoorne per poi ripetere la manovra, alla ventesima tornata, ai danni di Günther. Benché il terzetto di testa abbia viaggiato per oltre metà gara a stretto contatto, le posizioni non sono cambiate fin sotto la bandiera a scacchi. Wehrlein ha preceduto Dennis, che ha provato solamente in un’occasione un timido attacco, Günther (nella foto in basso) ha invece regalato il secondo podio stagionale alla Maserati.



Il team DS ha festeggiato il suo centesimo E-Prix con la top 5. Il campione in carica Vandoorne, quarto, ha preceduto il compagno di squadra Jean-Eric Vergne arrivato ai ferri corti con Cassidy. Nel corso del ventesimo passaggio, il neozelandese ha infatti provato a infilare il francese che gli ha chiuso bruscamente la porta arrivando anche al contatto. Ne ha subito approfittato Edoardo Mortara che, sfilando Cassidy, ha guadagnato la sesta posizione.

Pasticcio in casa Jaguar. Così come già accaduto a Hyderabad, negli ultimi giri Sam Bird ha tamponato nuovamente Mitch Evans spedendolo in testacoda nelle vie di fuga di curva uno. Il team inglese ha così visto sfumare un ottavo e nono posto, poiché Evans si è ritirato mentre Bird, speronato da René Rast, ha concluso l’E-Prix in ultima posizione. Ad approfittarne è stato Antonio Felix da Costa seguito da Robin Frijns, per la prima volta in zona punti in questa stagione.

David Beckmann, alla sua prima gara in Formula E, ha concluso al diciassettesimo posto. Il pilota Andretti nel primo giro si è toccato con Sebastien Buemi. Lo svizzero ha avuto la peggio e, vittima di una foratura, è scivolato in fondo alla classifica per poi chiudere in ventesima posizione dietro al rookie della Mahindra Roberto Merhi.

Sabato 3 giugno 2023, gara 1

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 36 giri
2 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 0"477
3 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1"413
4 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 3"871
5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 4"986
6 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 5"587
7 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 5"982
8 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 20"136
9 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 21"687
10 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 23"356
11 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 23"792
12 - René Rast (Nissan) - McLaren - 25"002
13 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 25"162
14 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 28"824
15 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 29"495
16 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 30"822
17 - David Beckmann (Porsche) - Andretti - 31"079
18 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 32"102
19 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 46"662
20 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'00"081
21 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'09"072

Giro più veloce: Sébastien Buemi 1'09"755

Ritirati
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar

Il campionato
1.Cassidy 128 punti; 2.Wehrlein 126; 3.Dennis 114; 4.Vergne 97; 5.Evans 94; 6.da Costa 72; 7.Bird 62; 8.Buemi 61; 9.Hughes 46; 10.Günther 42.