IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
22 Nov [12:55]

Kubica a Imola con la Ferrari
Sarà un pilota di AF Corse

Massimo Costa

Sono arrivati a Imola lunedì sera. Prima i bilici BMW Motorsport e WRT, poi quello di AF Corse, un solo truck. Che si sono sistemati nella parte iniziale dei box del circuito romagnolo, quella verso la Rivazza. Ad attenderli, due giornate di test privati e una novità molto interessante: la presenza sulla Hypercar Ferrari di Robert Kubica. Un vero colpo a sorpresa quello messo a segno da Amato Ferrari che porterà in pista l'ex pilota di F1 polacco. In un certo senso, una chiusura del cerchio, perché quando Kubica ebbe nel 2011 quel drammatico incidente in un Rally italiano amatoriale, ad Andora, che mise fine alla sua lanciatissima carriera, l'accordo con la Ferrari F1 per la stagione 2012 era praticamente concluso.

Poi, il ritorno nel Motorsport nel Mondiale Rally 2013, l'avvicinamento alla pista, il clamoroso ritorno in F1 nel 2017 con la Renault in un test a Budapest, il passaggio alla Williams nel 2018 per una serie di prove libere e test. Incredibile il rientro nel mondo dei Gran Premi nel 2019, sempre con la Williams. Nel 2020, il passaggio alla Sauber come tester e l'opportunità di disputare due Gran Premi nel 2021. Nel frattempo, Kubica aveva avviato la partecipazione a gare con le ruote coperte come il DTM nel 2020 e l'Endurance nel 2021 dove ha vinto il titolo LMP2 con WRT. Sautata la Sauber alla fine del 2022, Kubica nel frattempo si era dedicato all'Endurance LMP2 correndo nel FIA WEC con Prema e poi nuovamente con WRT vincendo quest'anno il Mondiale Endurance.

Ora la grande occasione di passare alla guida delle Hypercar e per di più con la Ferrari. Una grande opportunità che si potrebbe concretizzare se la Ferrari schiererà nel campionato WEC un terzo prototipo.sotto le insegne di AF Corse. 
LP Racing