Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo al debutto per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Rinicella strabilia sul bagnato

Davide AttanasioI piloti italiani sono in forma. In grande forma. Basti vedere, tra gli altri, Emanuele Olivieri nella F4 Mi...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm Kubica, nei test DTM a Jerez<br />&egrave; subito feeling con la BMW M4<br />
12 Dic 2019 [21:31]

Kubica, nei test DTM a Jerez
è subito feeling con la BMW M4

Jacopo Rubino

128 giri, e segnali incoraggianti: "Ogni macchina ha le sue caratteristiche, ma mi sono sentito subito a mio agio". È la sintesi della prima giornata di Robert Kubica al volante della BMW M4 DTM, nei test sul circuito di Jerez de la Frontera che si stanno svolgendo questa settimana. Il pilota polacco nel 2013 provò a Valencia un'altra vettura della categoria, la Mercedes C63, ma da allora sono cambiati diversi aspetti del regolamento tecnico, dal motore (ora un 2.0 turbo) all'aerodinamica.

"È da un po' che non guidavo una macchina con il tetto, anche se quelle del DTM assomigliano a delle F1 coperte", ha raccontato l'ormai ex alfiere Williams, che con gli abitacoli "chiusi" ha comunque vissuto l'esperienza nei rally. "Ovviamente, è qualcosa di completamente diverso da ciò a cui ero abituato, ma a mio parere è stato un giorno produttivo, e una buona opportunità per capire un po' tutti i punti chiave della categoria".

Che sia davvero un assaggio di 2020? La serie tedesca per Kubica è una concreta possibilità, o comunque la preferita per continuare a gareggiare. Il boss Gerhard Berger sarebbe entusiasta di accoglierlo in griglia: "Grandi nomi come il suo sono sempre nei nostri radar, ma al momento dipende da numerosi fattori, come il budget e la disponibilità di posti", aveva dichiarato l'austriaco il mese scorso.

Robert ha siglato il suo miglior crono (ufficioso) in 1'33"0, a circa otto decimi da Fabio Scherer, nuovo portacolori WRT sull'Audi RS5 clienti che è stato il più rapido di questo giovedì. Ma è maggiormente significativo il confronto con Marco Wittmann, sull'altra M4 in azione oggi, il cui best lap è stato di 1'32"7. Wittmann, due volte campione, può essere infatti considerato l'uomo di punta della casa bavarese nel DTM. L'altro pilota in fase di valutazione da BMW è il britannico Nick Yelloly, già inserito nel programma GT.