IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
17 Ott [19:22]

La Formula E elimina il Fanboost?
Team e organizzatori sono d'accordo

Jacopo Rubino

Per la prossima stagione, la prima con le nuove monoposto Gen3, la Formula E è pronta a rinunciare ad una delle sue particolarità, seppur sempre controversa: il Fanboost, pensato per offrire un extra di potenza in gara ai piloti preferiti dal pubblico. Pur aggiornato nelle modalità di voto e di impiego, il Fanboost è stato un punto fermo della serie elettrica sin dall'edizione inaugurale datata 2014-2015. Gli appassionati non lo hanno però mai digerito completamente, considerandolo in buona parte un meccanismo "artificiale" che antepone lo show alla competizione pura.

Secondo quanto anticipato da The Race, gli organizzatori e le squadre hanno trovato l'unanimità per cancellare il Fanboost dal regolamento sportivo 2023. L'ufficialità potrebbe arrivare con resoconto del Consiglio Mondiale della FIA previsto mercoledì 19 ottobre, mentre si prevede la conferma dell'Attack Mode, attraverso cui piloti ottengono una potenza aggiuntiva transitando in una zona di attivazione designata lungo il tracciato.

L'addio al Fanboost può anche essere interpretato come un tentativo di dare un profilo più "maturo" alla Formula E, che si prepara a vivere la nona edizione ed è ormai lontana dall'effetto novità degli albori, quando iniziative fantasiose potevano servire a catturare l'attenzione.

In verità, il Fanboost si è rivelato raramente decisivo, e i risultati delle votazioni erano diventati ormai abbastanza scontati: basti pensare che Stoffel Vandoorne (poi iridato) è stato nominato in tutte le 16 manche su cui si è articolato il Mondiale 2022, mentre Antonio Felix da Costa e Jean-Eric Vergne sono stati selezionati in 15 e in 11 occasioni.