formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
19 Ott 2022 [20:53]

Ritocchi al calendario Formula E 2023:
Città del Capo ok, a Seoul cambio pista

Jacopo Rubino

Dal Consiglio Mondiale della FIA arrivano aggiornamenti sul calendario 2023 della Formula E: viene confermata l'inedita trasferta sudafricana a Città del Capo, dove gli organizzatori si sono assicurati la copertura economica necessaria, mentre passa nel limbo il round di Seoul, che ha accolto per la prima volta la serie elettrica ad agosto, incoronando campione Stoffel Vandoorne.

Lo stadio olimpico della capitale coreana, che faceva parte del tracciato, insieme all'area adiacente sarà infatti oggetto di lavori di rifacimento che non renderanno possibile utilizzare lo stesso circuito. "La Formula E sta al momento valutando altre location potenziali nella città per una gara singola, il 20 maggio", viene intanto spiegato nella nota.

Rimane poi un altro buco nel calendario: eliminato lo slot dell'11 marzo, che era stato riservato per un eventuale ritorno in Cina, c'è sempre quello del 24 giugno, che nei piani dovrebbe invece essere assegnato ad una tappa in Nord America. A New York, dove si è corso in cinque edizioni, le possibilità di mantenere l'E-Prix nel porto di Brooklyn sono ridotte al lumicino, anche in questo caso per lavori di ammodernamento.

La Formula E ha sondato altre mete Oltreoceano, ma senza trovare una soluzione valida, e non è stata presa in considerazione nemmeno Vancouver, dove si sarebbe dovuto correre quest'anno se non fosse stato per gli errori dei promoter locali nel preparare l'evento. Resta la possibilità di ripescare la "solita" Marrakech come jolly, a meno che non si preferisca raddoppiare uno dei weekend al momento su manche singola. Nel frattempo, è già stato riportato in formato "double header" l'appuntamento di Berlino, il 22-23 aprile: l'intenzione è di avere un campionato da 17 round e 12 trasferte.

Il calendario 2023 della Formula E aggiornato

14 gennaio - Città del Messico (Messico)
27 + 28 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
11 febbraio - Hyderabad (India)
25 febbraio - Città del Capo (Sudafrica)
25 marzo - San Paolo (Brasile)
22 + 23 aprile - Berlino (Germania)
6 maggio - Montecarlo (Monaco)
20 maggio - Da definire
3 + 4 giugno - Jakarta (Indonesia)
24 giugno - Da definire
15 + 16 luglio - Roma (Italia)
29 + 30 luglio - Londra (Regno Unito)