formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
7 Lug 2024 [9:16]

La NASCAR presenta la sua EV

La NASCAR ha presentato a Chicago il proprio prototipo di vettura da gara elettrica, dopo aver dovuto cancellare per maltempo la presentazione in grande stile al Los Angeles Coliseum a febbraio. 

Costruita dallo stesso staff che ha lavorato sull'attuale macchina, e in collaborazione coi tre costruttori, Ford, Chevy e Toyota, la ABB NASCAR EV Prototype ha lanciato anche una partnership con ABB, leader nell'elettrificazione e nell'automazione già sponsor della Formula E. 

Creata usando un telaio NASCAR normale, pesa circa 250 chilogrammi in più rispetto a quella tradizionale, ma è più compatta per via dell'assenza del serbatoio. Il motore elettrico produce fino a 1350 cv di potenza massima ed è alimentato da una batteria da 78 kw raffreddata a liquido. Il sistema, da 756 volt, prevede la rigenerazione dell'energia cinetica in frenata e rallentamento. 

Le forme esterne sono state progettate per essere coerenti con il mercato, che vede i crossover andare per la maggiore. 

Al momento non ci sono programmi agonistici, però non si nasconde di pensare a creare un campionato specifico nel prossimo futuro da affiancare alla Cup Series in eventi selezionati, quelli su piste più idonee all'elettrico come quelle stradali (a partire da Chicago) e gli short track.