formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide AttanasioÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel giorno di Pas...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
16 Dic 2010 [15:28]

La prima monoposto a motore elettrico
si chiama Formulec e arriva dalla Francia

Si chiama Formulec EF01, arriva dalla Francia, per la precisione da Parigi, è stata provata da Jules Bianchi e Alexandre Premat. È una monoposto a tutti gli effetti, dalle linee gradevoli, pulite, ma ha una particolarità: è silenziosissima. Non perché monta un motore turbo, bensì perché è una vettura elettrica. E funziona grazie a due grosse batterie. La EF01 è stata progettata dagli ingegneri della Segula Matra Technologies, ramo automobilistico della Segula Techologies, che hanno potuto godere dell'appoggio della Brawn GP, poi divenuta Mercedes GP, per la realizzazione del modello della vettura.

Dal giorno del suo primo shake down, svolto il 15 settembre, la EF01 è stata ulteriormente sviluppata. Al volante, come detto, si sono alternati piloti di qualità come Bianchi, terzo nel campionato GP2 nonché tester Ferrari, e Premat, protagonista del DTM e della LMS con l'Audi ufficiale (costruttore dal quale si è separato da poche settimane). La velocità di punta della Formulec è di 250 km/h, quanto una macchina di F.3, ma rispetto a quest'ultima paga nelle curve lente per via del peso delle batterie. Di recente, la EF01 è stata portata in Messico, a Cancun, dove si è svolto il summit sul clima. La vettura ha ricevuto la benedizione del presidente del Messico Felipe Calderon, ed ha compiuto giri dimostrativi con Premat e con il pilota locale ex CART Michel Jourdain.

Il progetto dei responsabili della Formulec è ambizioso. Nel 2011 si impegneranno nel far conoscere il prodotto nei cinque continenti oltre che sviluppare ulteriormente la monoposto (la carica batteria è al momento di 25' ma si tenterà di fare di meglio), poi nel 2012 l'intenzione è quella di creare un primo campionato, europeo o mondiale (dipenderà dalla risposta che incontreranno nelle varie nazioni visitate). Nel 2013 infine, vi è l'ambizione di aprire le porte ai costruttori. Mentre la FIA, del francese Jean Todt, apre sempre più al "verde" nel motorsport, ecco che proprio da Parigi è partita questa interessante proposta. Che sia questo il futuro delle corse?

Massimo Costa

Nella foto, Bianchi al volante della Formulec EF01
gdlracingTatuus