formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
dtm Lausitzring - Gara<br>Spengler fa festeggiare BMW
6 Mag 2012 [17:30]

Lausitzring - Gara
Spengler fa festeggiare BMW

Claudio Pilia

A 20 anni di distanza dall’ultima volta, la BMW è tornata sul gradino più alto del podio in una gara del DTM, proprio con il team Schnitzer per cui ha corso l’ultimo vincitore, Roberto Ravaglia, nell’ormai lontano ottobre 1992. L’ha fatto sul circuito del Lausitzring, dove si è consumato il secondo atto stagionale 2012 della serie turismo tedesca, Bruno Spengler. Il canadese, dopo la pole ottenuta nella giornata di ieri, è partito forte e determinato difendendosi bene da un arrembante Gary Paffett, che al pronti-via ha sfruttato un’indecisione del brasiliano Augusto Farfus, infilandolo alla prima curva e tallonando quindi Spengler durante tutta la corsa.

Nonostante un “pressing” a tratti soffocante negli ultimi 16 giri, l’ex stella della Mercedes è riuscito a tenersi dietro lo scozzese terzo pilota della McLaren in Formula 1, senza dare la sensazione di forzare più di tanto. Il successo ottenuto oggi, importante sia per Spengler stesso sia per l’intero progetto BMW, ha in parte messo in ombra la comunque ottima prova di Gary Paffett, che ha dimostrato la competitività della C-Coupe. Il costruttore delle tre punte, reduce dalla vittoria in apertura di campionato lo scorso weekend, ha tutto sommato tenuto botta, tagliando la bandiera a scacchi ad un gap più che accettabile, ma soprattutto davanti – non di poco – all’Audi. Bene anche Jamie Green, partito sesto con il coltello tra i denti ed il mirino puntato su Edoardo Mortara: il nostro portacolori, autore di
una gara tutto sommato sufficiente e non distante dalle migliori Audi A5, ha provato il possibile per tenere l’avversario alle spalle. Il britannico (rallentato al pit-stop da un problema alla posteriore sinistra), però, ha avuto la meglio intorno al decimo giro, dopo una serie di disturbi ed una “bussata” decisiva prima del rettifilo opposto ai box, dove ha compiuto il sorpasso.

La grande sconfitta, tuttavia, dopo questo primo doppio appuntamento del DTM, è stata sicuramente la già citata Audi. L’armata di Wolfgang Ullrich, dal quale si attendeva una risposta sul campo, non è riuscita a trovare la giusta competitività per affacciarsi nelle posizioni di vertice e la quinta posizione di Mattias Ekstrom ne è la più grande prova. Il prossimo appuntamento di Brands Hatch sarà decisivo per dare una scossa – e un’iniezione di fiducia al team – in vista del prosieguo della stagione…

Domenica 6 maggio 2012, gara

1 - Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 52 giri in 1:09'45"795
2 - Gary Paffett (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1"019
3 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 7"069
4 - Jamie Green (Mercedes C-Coupe) - HWA - 7"676
5 - Mattias Ekstrom (Audi A5) - Abt - 21"362
6 - Timo Scheider (Audi A5) - Abt - 22"607
7 - Martin Tomczyk (BMW M3) - RMG - 25"446
8 - Edoardo Mortara (Audi A5) - Rosberg - 32"202
9 - Filipe Albuquerque (Audi A5) - Rosberg - 32"658
10 - Ralf Schumacher (Mercedes C-Coupe) - HWA - 35"513
11 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupe) - HWA - 45"699
12 - David Coulthard (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 46"355
13 - Mike Rockenfeller (Audi A5) - Phoenix - 47"667
14 - Joey Hand (BMW M3) - RMG - 48"034
15 - Miguel Molina (Audi A5) - Phoenix - 48"836
16 - Roberto Mehri (Mercedes C-Coupe) - Persson - 56"454
17 - Andy Priaulx (BMW M3) - RBM - 58"984
18 - Adrien Tambay (Audi A5) - Abt - 1'04"646
19 - Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 1'05"201
20 - Rahel Frey (Audi A5) - Abt - 1'08"570
21 - Susie Wolff (Mercedes C-Coupe) - Persson - 1 giro

Giro più veloce: Jamie Green in 1'19"025

Ritirati
47° giro - Robert Wickens

Il campionato
1.Paffett 43 punti; 2.Green 30; 3.Spengler e Ekstrom 25; 5.Farfus 15; 6.Vietoris 12; 7.Rockenfeller 10; 8.Priaulx e Scheider 8; 10.Schumacher 7.