World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
24 Giu 2018 [13:22]

Le Castellet - Gara 2
De Vries e Prema trovano il successo

Jacopo Rubino

La Prema finalmente rompe il ghiaccio: vincitrice dei titoli 2016 e 2017, con Pierre Gasly e Charles Leclerc, la squadra italiana ottiene la prima vittoria stagionale in Formula 2 al termine di gara 2 a Le Castellet. Merito di Nyck De Vries, oggi autore di una prova di spessore che lo ha visto prendere il comando al tredicesimo giro, superando all'esterno Louis Deletraz. Una manovra molto simile a quella con cui alla sesta tornata aveva già messo dietro Nicholas Latifi, e da quel momento l'olandese ha viaggiato indisturbato verso la bandiera a scacchi: è il suo secondo trionfo personale nella categoria cadetta, dopo la Sprint Race dello scorso anno a Montecarlo. Un risultato che gli consente peraltro di compiere un grosso balzo in graduatoria.

Se Deletraz ha poi ben conservato la piazza d'onore, Latifi è andato in crisi perdendo terreno dopo l'ottimo inizio, in cui era passato subito al comando complice il difficile scatto del polesitter Tadasuke Makino (poi costretto al ritiro per problemi tecnici). Il canadese alla fine ha concluso addirittura ottavo, dopo un brivido all'ultimo giro quando ha urtato in scia Lando Norris sul rettifilo principale, danneggiando l'ala anteriore.

Il terzo gradino del podio, questa volta "sul campo" dopo la promozione a tavolino di ieri sera, è andato di nuovo al nostro Luca Ghiotto. Il vicentino lascia il Paul Ricard con un bel bottino, e con una tornata in più avrebbe probabilmente battuto anche Deletraz, a cui è arrivato negli scarichi sul traguardo. Ottimo quarto Antonio Fuoco, mentre Norris, dopo lo zero del sabato, è risalito fino alla quinta posizione e riallunga in classifica generale raccogliendo 6 lunghezze molto utili.

George Russell, re di gara 1, è infatti rimasto clamorosamente fermo allo start del giro di ricognizione, riprendendo con due tornate di ritardo. Sorte simile per Nirei Fukuzumi, Artem Markelov (una maledizione per il russo) e per la coppia della MP Motorsport, formata da Roberto Merhi e Ralph Boschung, spinti ai box. Continua quindi ad essere insufficiente il grado di affidabilità della nuova monoposto di F2, nonostante i correttivi apportati in queste settimane. Erroraccio invece per Jack Aitken, bloccato in testacoda all'ultima curva quando stava per allinearsi sulla griglia. Accompagnato fuori dai commissari, l'alfiere della ART non è nemmeno partito.

Tornando al capoclassifica Norris, il britannico ha avuto ragione di Sergio Sette Camara nel duello interno al team Carlin, mentre Alex Albon, settimo, si consola con due punticini. In top 10 anche Santino Ferrucci della Trident e Roy Nissany con il team Campos.

Aggiornamento: Penalità per Gunther e Nissany
Al termine di gara 2 a Le Castellet, Maximilian Gunther e Roy Nissany sono stati penalizzati di 5 secondi. Il pilota tedesco è stato ritenuto responsabile del contatto in curva 15 con Arjun Maini, l'israeliano di un taglio in curva 8 (la chicane che spezza il rettilineo del Mistral) dopo il quale non ha ridato la posizione allo stesso Maini. Le sanzioni non cambiano però l'ordine d'arrivo, con Nissany decimo e Gunther undicesimo. A margine, è stata comminata invece una multa di 600 euro a Sergio Sette Camara, colpevole di aver superato di 5,4 km/h il limite di velocità imposto in corsia box (60 chilometri orari).

Domenica 24 giugno 2018, gara 2

1 - Nyck De Vries - Prema - 21 giri 38'28"325
2 - Louis Delétraz - Charouz - 9"648
3 - Luca Ghiotto - Campos - 9"870
4 - Antonio Fuoco - Charouz - 16"678
5 - Lando Norris - Carlin - 17"752
6 - Sergio Sette Câmara - Carlin - 20"405
7 - Alex Albon - DAMS - 20"732
8 - Nicholas Latifi - DAMS - 24"445
9 - Santino Ferrucci - Trident - 35"726
10 - Roy Nissany - Campos - 41"643
11 - Maximilian Günther - Arden - 49"489
12 - Nirei Fukuzumi - Arden - 53"765
13 - Arjun Maini - Trident - 59"010
14 - Artem Markelov - Russian Time - 1 giro
15 - Roberto Merhi - MP Motorsport - 1 giro
16 - Ralph Boschung - MP Motorsport - 1 giro
17 - George Russell - ART - 2 giri
18 - Sean Gelael - Prema - 2 giri

Giro più veloce: Ralph Boschung 1'47"827

Ritirati
7° giro - Tadasuke Makino

Non partito
Jack Aitken

Il campionato
1.Norris 104 punti; 2.Russell 91; 3.De Vries 75; 4.Albon 73; 5.Markelov 71; 6.Sette Camara 68; 7.Fuoco 59; 8.Aitken 49; 9.Ghiotto 47; 10.Deletraz 46
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI