Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
24 Lug 2022 [11:20]

Le Castellet - Gara 2
Iwasa perfetto, prima vittoria

Jacopo Rubino

Venerdì pomeriggio Ayumu Iwasa era deluso per la pole-position mancata di appena 6 millesimi, beffato da Logan Sargeant, ma si è rifatto con gli interessi nella Feature Race. A Le Castellet, per il rookie giapponese è arrivata la prima vittoria in Formula 2, con una prestazione perfetta. Il pupillo di Honda e Red Bull si è preso la vetta al primo giro, fra lo start a rilento di Sargeant e la lotta con Jack Doohan, e da lì non l'ha mai ceduta, se non durante la finestra dei pit-stop. Iwasa ha tenuto un gran ritmo fino al traguardo, tanto da portare a 8"6 il vantaggio su Theo Pourchaire, giunto secondo: non ha vinto il pilota di casa, ma di casa sono anche i rispettivi team DAMS e ART Grand Prix, che hanno monopolizzato il podio.

Quinto in avvio, Pourchaire dopo le soste è balzato in piazza d'onore. E' stato il primo del gruppo di testa a effettuare il cambio gomme, passando dalla mescola soft alla hard, e il suo undercut ha funzionato nei confronti di Doohan e del compagno Frederik Vesti, superato in pista quando il danese era appena uscito dai box. Vesti è poi diventato terzo sfruttando il testacoda di Doohan, che al giro 19 ha rischiato tantissimo attaccando Pourchaire in curva 8. L'australiano, all'interno, ha perso il controllo della vettura e ha sfiorato quella del rivale, che si è "salvato" allargando in via di fuga.

Il colpo di scena più grosso, in ottica campionato, è stato il ritiro del poleman Sargeant: la macchina dell'americano, che era terzo, si è spenta al momento di ripartire dopo aver sostituito i pneumatici. Vani i tentativi dei meccanici Carlin di risolvere la situazione, e di questo abbandono hanno tratto beneficio tutti i diretti avversari, compreso il leader della classifica generale Felipe Drugovich.

Il brasiliano ha concesso 5 lunghezze a Pourchaire, che si avvicina a -39, ma ha contenuto i danni chiudendo quarto assieme al punto bonus del best lap (1'46"901). L'alfiere della MP Motorsport ha vissuto una corsa anomala, a livello di rendimento. A differenza dei rivali, ha cominciato con la mescola dura, senza incidere, e quando era ottavo ha montato le Pirelli morbide già al giro 13, per affrontare uno stint di durata maggiore del primo. Nelle ultime tornate, Drugovich è stato però capace di forzare il ritmo, staccando Liam Lawson che lo pressava, superando Doohan e quasi anche Vesti.

La Prema ha preso punti con Jehan Daruvala, settimo, mentre la Trident aveva Richard Verschoor buon ottavo quando l'olandese, per problemi tecnici, è stato costretto a parcheggiare sul rettilineo principale proprio all'inizio dell'ultimo giro. Hanno guadagnato così una posizione Clement Novalak, Roy Nissany in rimonta ed Enzo Fittipaldi, entrato in top 10.

Pit-stop sfortunati anche per Juri Vips e Roberto Merhi. L'estone, dodicesimo, ha perso tempo per difficoltà nel fissaggio della ruota posteriore sinistra, mentre lo spagnolo, come Sargeant, non è ripartito dalla sua piazzola. In apertura, invece, un contatto fra Marino Sato, Marcus Armstrong e David Beckmann ha chiamato l'intervento della safety-car fino al termine del giro 6, con il tedesco che di questo terzetto è stato l'unico in grado di continuare.

Domenica 24 luglio 2022, gara 2

1 - Ayumu Iwasa - DAMS - 40 giri 57'54"568
2 - Theo Pourchaire - ART - 8"649
3 - Frederik Vesti - ART Grand Prix - 9"887
4 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 10"253
5 - Jack Doohan - Virtuosi - 16"050
6 - Liam Lawson - Carlin - 19"680
7 - Jehan Daruvala - Prema - 27"558
8 - Clement Novalak - MP Motorsport - 32"852
9 - Roy Nissany - DAMS - 36"514
10 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 37"686
11 - Calan Williams - Trident - 40"214
12 - Juri Vips - Hitech GP - 45"584
13 - Olli Caldwell - Campos - 46"476
14 - David Beckmann - Van Amersfoort - 48"501
15 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 49"092
16 - Dennis Hauger - Prema - 1'25"136
17 - Richard Verschoor - Trident - 2 giri

Giro più veloce: Felipe Drugovich 1'46"901

Ritirati
25° giro - Cem Bolukbasi
12° giro - Logan Sargeant
10° giro - Roberto Merhi
1° giro - Marcus Armstrong
1° giro - Marino Sato

Il campionato
1.Drugovich 173 punti; 2.Pourchaire 134; 3.Sargeant 118; 4.Daruvala 94; 5.Lawson 79; 6.Doohan 78; 7.Fittipaldi 76; 8.Vesti 75; 9.Iwasa 72; 10.Armstrong 69
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI