World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
8 Dic 2020 [18:19]

Le Castellet, 1° giorno
A sorpresa il leader è Hadjar

Da Le Castellet - Mattia Tremolada - Dutch Photo

A Le Castellet è andata in archivio la prima giornata di test collettivi della Formula Regional European by Alpine, che ha visto in pista ben otto squadre con le Tatuus T318 spinte dal propulsore Oreca-Renault e gommate Pirelli. Tutti i team presenti arrivano dalla Eurocup, mentre le strutture provenienti dalla Regional stanno ancora aspettando il kit di conversione. Già la settimana prossima, a Barcellona, potremmo però avere un confronto diretto, dal momento che la maggior parte dei team si sposterà in Catalogna per proseguire la preparazione invernale.

La pioggia caduta in mattinata ha bagnato il tracciato per tutta la giornata, e solo nell’ultima ora di prove i ventidue piloti presenti hanno potuto montare gomme slick. Con l’asfalto bagnato il più veloce è stato Alex Quinn, confermato in Arden dopo aver concluso al quarto posto nel 2020. Il pilota inglese è stato rapido anche una volta montati gli pneumatici d’asciutto, rientrando ai box mentre era in testa alla sessione. Negli ultimi dieci minuti, sono però stati tanti i piloti a migliorarsi, e Quinn è scivolato al settimo posto.

Il giro più veloce è stato fatto segnare da Isack Hadjar in 2’03”381, su una monoposto della rientrante M2 Competition, che aveva lasciato il campionato dopo due appuntamenti. Solo otto millesimi separano il francese da Kas Haverkort, rimasto fedele a MP Motorsport dopo aver conquistato il titolo nella Formula 4 spagnola ed aver ben impressionato in alcune apparizioni nella Eurocup Renault. Zane Maloney, al via con Arden, è terzo, davanti alla coppia ART composta da Gregoire Saucy e Gabriele Minì, apparso subito a proprio agio nel passaggio dalla Formula 4 alla F.Renault. Solo sedicesimo Francesco Pizzi, che è finito in testacoda con le slick quando mancavano dieci minuti, perdendo diverse posizioni con il migliorare dell’aderenza.

Oltre a Saucy e Quinn, si sono ripresentati in pista altri tre protagonisti della stagione 2020. Hadrien David ha chiuso sesto, passando da MP a R-Ace, ed ereditando di fatto la monoposto del collega nell’Academy Renault Caio Collet. Il suo sedile in MP è andato a Paul Aron, in arrivo da ART, mentre Nicola Marinangeli è rimasto alla corte di Bhaitech che ha invece accolto Axel Gnos e Jesse Salmenautio, che domani lascerà il posto a Sebastian Ogaard.

Il secondo migliore tra i piloti italiani è stato Andrea Rosso, undicesimo con FA Racing dopo aver impressionato con il terzo tempo sul bagnato alla prima presa di contatto con la vettura. Positivo anche il debutto di Pietro Delli Guanti con JD Motorsport, che ha però perso gli ultimi minuti decisivi della sessione per aver inavvertitamente schiacciato il pulsante che aziona l’estintore.

Martedì 8 dicembre 2020, classifica di giornata

1 - Isack Hadjar - M2 Competition - 2’03”381 - 60 giri
2 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 2’03”389 - 70
3 - Zane Maloney - Arden - 2’03”625 - 78
4 - Gregoire Saucy - ART - 2’03”702 - 78
5 - Gabriele Minì - ART - 2’03”747 - 72
6 - Hadrien David - R-Ace - 2’03”932 - 70
7 - Alex Quinn - Arden - 2’04”859 - 78
8 - Oliver Goethe - FA Racing -2’04”743 - 66
9 - Dino Beganovic - Arden - 2’04”859 - 75
10 - Paul Aron - MP Motorsport - 2’04”871 - 67
11 - Andrea Rosso - FA Racing - 2’04”888 - 66
12 - Mari Boya - R-Ace - 2’05”331 - 67
13 - Thomas Ten Brinke - R-Ace - 2’05”460 - 70
14 - Elias Seppänen - JD Motorsport - 2’05”638 - 81
15 - Christian Mansell - M2 Competition - 2’05”937 - 57
16 - Francesco Pizzi - ART - 2’06”123 - 62
17 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 2’06”386 - 74
18 - Axel Gnos - Bhaitech - 2’07”418 - 80
19 - Casper Stevenson - M2 Competition 2’08”499 - 77
20 - Pietro Delli Guanti - JD Motorsport - 2’09”756 - 74
21 - Lena Buhler - R-Ace - 2’10”950 - 66
22 - Nicola Marinangeli - Bhaitech - 2’11”215 - 78
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE