formula 1

Ecco la Ferrari SF-25
di Hamilton e Leclerc

Massimo CostaConclusa la festosa presentazione delle livree di tutte le monoposto di F1, tenutasi alla Arena O2 di Londra, l...

Leggi »
formula 1

Come cambiano le regole sportive
Tolto il punto del giro più veloce

Massimo Costa - XPB ImagesCi saranno alcune novità nel regolamento sportivo della Formula 1 2025. La più importante riguarda...

Leggi »
FIA Formula 2

MP Motorsport festeggia
i 30 anni di attività

Il team olandese MP Motorsport, ha dato il via alla sua trentesima stagione agonistica aprendo ai suoi fans le porte della s...

Leggi »
altre

Piloti, attenzione alle imprecazioni
I primi casi con Fourmaux e Ticktum

Massimo CostaAttenzione piloti, allarme rosso. La FIA non scherza e mantiene le promesse. Le parolacce, anche quelle ormai n...

Leggi »
dtm

Grasser affida le sue Lamborghini
Hurácan GT3 a Engstler e Pepper

Michele Montesano Quest’anno il Grasser Racing Team punta, senza mezzi termini, dritto alla conquista del campionato DTM. P...

Leggi »
altre

Sticchi Damiani decaduto
Il quarto mandato non vale

Notizia del Corriere della SeraAngelo Sticchi Damiani è stato dichiarato decaduto dal governo dal ruolo di presidente dell&#...

Leggi »
11 Giu 2011 [19:07]

Le Mans - Dopo 4 ore
Audi in testa, ma Peugeot tiene

Mentre il gruppone delle auto rimaste in gara comincia a sgranarsi lungo il percorso, comincia a delinearsi meglio quale sarà la chiave di lettura di questa 24 Ore iniziata col botto. Audi all'attacco ancora con la vettura numero 2 ora in pista con Fassler e Peugeot pronte ad approfittare di ogni piccolo errore ma con tanti interrogativi ancora da decifrare.

Se i tempi sul giro delle due corazzate Audi e Peugeot appaiono molto simili, a fare la differenza sono i diversi consumi delle auto delle due Case.
Audi consuma un poco di più in quanto a carburante rispetto alle vetture rivali, mentre Peugeot risparmia un po' di gasolio ma poi perde qualcosa come consumo degli pneumatici.

Piccole differenze ma che aumentano le difficoltà degli uomini al muretto box per studiare le strategie, e ai piloti costretti a tirare a più non posso.

Lotta serrata in tutte le altre categorie a cominciare da quella, tutta particolare, per la supremazia delle auto motorizzate a benzina che al momento vede le due Lola Rebellion precedere la barchetta Pescarolo.

In LMP2 la Oreca-Nissan n. 48 ha preso la testa ma la Honda del team Strakka si è portata in seconda posizione e la lota al momento è ristretta tra queste due vetture.

In GTEPro la situazione è molto più tirata. La classifica vede in testa l'agguerrita Corvette n. 74 con Magnussen alla guida, tallonata dalla BMW di Hand e dalla Ferrari 458 Af Corse con Vilander al volante. Più distanziata l'altra BMW di Muller vittima di una foratura.

IN GTEAm la Ferrari 430 leader per molti giri ha avuto un piccolo problema ed ha perso posizioni come ha raccontato Marco Cioci: “Purtroppo abbiamo perso due minuti ai box perché al cambio pilota tra Perazzini, che aveva fatto un buon stint, e Breslin, si è staccata la radio. Comunque la macchina va bene e rimaniamo molto confidenti sul resto della gara”.

I top in gara

1 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi -
2 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 22"333
3 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot - 1'10"455
4 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 1'18”721
5 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18) - Audi - 1'45"500
6 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - 1 giro
7- Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion - 2 giri
8 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 2 giri
9 - Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota) - Rebellion - 2 giri _
10- Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan) - Oreca - 2 giri