formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
22 Mar 2025 [9:14]

Shanghai - Qualifica
Prima pole per Piastri

Massimo Costa - XPB Images

Fino ad oggi Oscar Piastri aveva festeggiato due pole nelle qualifiche Sprint di Losail 2023 e San Paolo 2024. Nelle qualifiche dei Gran Premi invece, per ben sette volte si era piazzato secondo, proprio come anche sabato scorso a Melbourne. Finalmente, nella sessione ufficiale di Shanghai, Piastri ha lasciato il segno conquistando una meritata pole con la McLaren-Mercedes.

Piastri ha ottenuto il tempo di 1'30"641 e quando si prospettava una prima fila tutta McLaren, con Lando Norris secondo in 1'30"793, ecco che è arrivato sul traguardo George Russell, il quale con un colpo di reni ha piazzato la Mercedes in seconda posizione. Tre power unit Mercedes davanti a tutti quindi, e distacchi minimi. Russell ha concluso in 1'30"723 a 82 millesimi da Piastri mentre Norris è a 152 millesimi.

La McLaren era la gran favorita e dopo qualche incertezza di troppo da parte dei suoi piloti nella qualifica Sprint, ha piazzato il colpo vincente. Non del tutto però, perché Russell si è messo in mezzo alle due MCL39 e a Norris è mancato qualcosina per ripetere la pole di Melbourne. Cosa che aumenta l'incertezza per l'esito del Gran Premio.

Situazione diversa per la Ferrari. Dopo la grande qualifica Sprint e la vittoria nella gara Sprint con Lewis Hamilton, è arrivata una terza fila che ha il sapore della delusione. Il sette volte iridato è quinto in 1'30"927 a 286 millesimi dalla pole, Charles Leclerc è sesto in 1'31"021, a 380 millesimi dalla vetta. Alcuni interventi fatti sulle due SF-25 dopo la gara Sprint, hanno portato un maggiore sovrasterzo, come ha spiegato Hamilton. Non sarà un Gran Premio facile per loro anche se rispetto a Melbourne, quando entrambi i piloti erano in quarta fila, c'è stato un passo in avanti.

Max Verstappen ha portato la Red Bull-Honda in quarta posizione in 1'30"817, davanti alle due Ferrari. Ancora in crisi Liam Lawson con la seconda Red Bull, clamorosamente ultimo e con grandi difficoltà di adattamento alla RB21. Giornata estremamente positiva per la Racing Bulls. Il team di Faenza ha portato entrambi i piloti nel Q3 e il debuttante Isack Hadjar ha conquistato un notevole settimo tempo. A Melbourne, il francese aveva terminato 11esimo, poi l'errore in gara nel giro di ricognizione. Succede. Hadjar ha subito mostrato al mondo le proprie qualità. Yuki Tsunoda è nono, poteva fare anche meglio, ma ha commesso un errore nel suo giro finale.

Applausi per Andrea Kimi Antonelli. Se a Melbourne era rimasto bloccato nel Q1, a Shanghai il rookie bolognese ha scalato la classifica arrivando nel Q3. Per track limits gli è stato tolto il suo primo crono, nel seconco tentativo ha terminato ottavo proprio alle spalle dell'altro debuttante Hadjar. Non senza fatica, la Williams-Mercedes ha centrato la Q3 con Alexander Albon, decimo nel finale. Niente da fare per Carlos Sainz, soltanto 15esimo.

Grande riscatto per la Haas-Ferrari dopo la disfatta australiana. Esteban Ocon ha sfiorato la Q3 terminando 11esimo, male invece Oliver Bearman, 19esimo (a Melbourne era risultato 20esimo e ultimo). E bene anche Nico Hulkenberg che ha realizzato il 12esimo crono mentre il suo compagno Gabriel Bortoleto ha chiuso 19esimo. Settima fila per le due Aston Martin-Mercedes con Fernando Alonso di poco davanti a Lance Stroll. Passo indietro per l'Alpine-Renault, con entrambi i piloti impantanati nel Q1. Pierre Gasly è 16esimo (in Australia si era piazzato nono in qualifica), Jack Doohan è 18esimo.

Sabato 22 marzo 2025, qualifica

1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'30"641 - Q3
2 - George Russell (Mercedes) - 1'30"723 - Q3
3 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'30"793 - Q3
4 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'30"817 - Q3
5 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'30"927 - Q3
6 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'31"021 - Q3
7 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'31"079 - Q3
8 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'31"103 - Q3
9 - Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) - 1'31"638 - Q3
10 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'31"706 - Q3
11 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'31"625 - Q2
12 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'31"632 - Q2
13 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'31"688 - Q2
14 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'31"773 - Q2
15 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'31"840 - Q2
16 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'31"992 - Q1
17 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'32"018 - Q1
18 - Jack Doohan (Alpine-Renault) - 1'32"092 - Q1
19 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'32"141 - Q1
20 - Liam Lawson (Red Bull-Honda) - 1'32"174 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar