World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
16 Giu 2019 [15:03]

Le Mans - Gara
Alonso-Nakajima-Buemi a sorpresa

Marco Cortesi

Vittoria a sorpresa a Le Mans per Fernando Alonso, Kazuki Nakajima e Sebastien Buemi. La vettura numero 8, che per oltre 20 ore si era rivelata inferiore in termini di passo ha conquistato, oltre al successo nel mondiale, anche la sua seconda 24 ore a causa di un problema per l'esemplare gemello. Mentre Jose Maria Lopez si trovava al volante, l'allarme di un sensore l'ha portato ai box per una sospetta foratura. Il team ha cambiato solo la ruota "incriminata". Peccato che i sensori evidentemente non funzionassero e la ruota forata fosse un'altra. Nonostante la prestazione di Lopez, che ha rimontato fino a poco più di 10 secondi, non c'è stato tempo per giocarsela per lui, il poleman Kamui Kobayashi e Mike Conway. Da segnalare che Fernando Alonso è il primo pilota a conquistare due volte il Mondiale di F1 e due volte Le Mans, oltre al Mondiale Endurance. Però, il mood dei vincitori è stato tutt'altro che festoso, e tutti hanno sottolineato che il merito sarebbe stato tutto per i compagni: una dimostrazione di stima che si non si vede spesso.

SMP Racing con regolarità tra i privati
Al terzo posto assoluto si è piazzata la BR1-Dallara di Stoffel Vandoorne, Vitaly Petrov e Mikhail Aleshin, che ha approfittato al meglio dei tanti contrattempi occorsi alle Rebellion. La vettura italo-russa, gestita dalla ART Grand Prix, ha però fatto tutto bene, senza errori né del team né dei piloti. A seguire, le due vetture del team diretto da Bart Hayden.

Gara e titolo per Signatech in LMP2
In LMP2, vittoria dell'Oreca Signatech con Nico Lapierre, Pierre Tiriet e André Negrao. La vettura francese, che era in lotta con l'omologo esemplare G-Drive, ha avuto il via libera a causa di un problema al cambio che ha fermato Roman Rusinov a lungo ai box. Per il trio della Signatech è anche arrivato il successo nel mondiale. Da riportare, nell'ultimo periodo di gara, un "dritto" di Nyck De Vries, riuscito dopo un gran botto nelle gomme a tornare ai box e poi in gara con la Dallara del Racing Team Nederland.

Ferrari e Pier Guidi vincitori in GTE-Pro
In GTE-Pro, l'equipaggio composto da Alessandro Pier Guidi, Sam Bird e Daniel Serra ha completato al meglio la corsa, aggiungendo al titolo mondiale dello scorso anno, la corona di Le Mans. Una safety-car ha dato loro il margine decisivo (dopo averglielo tolto nella notte) e un testacoda di Jan Magnussen sulla Corvette numero 63 ha tolto di mezzo il più pericoloso rivale. Nonostante delle gomme in miglior stato, Gimmi Bruni non ha potuto fare il miracolo, accontentandosi del secondo posto insieme a Fred Makowiecki. Nonostante il problema allo scarico che li ha tolti dalla lotta per la vittoria, Kevin Estre e Michael Christensen hanno vinto invece il titolo mondiale. Terzo posto per la prima delle Porsche ufficiali "IMSA" gestite dal team CORE, seguita dalle quattro Ford GT, mai in grado di lottare al comando.

Vittoria per la Ford GT in GTE-Am
Storica vittoria per la Ford GT privata del team Keating. Il businessman americano ha con grande volontà portato la vettura al via, e nonostante un suo errore ai box, con conseguente penalità, si è tenuto dietro Jorg Bergmeister con la Porsche Project 1. Nel finale poi, Jeroen Bleekemolen se n'è andato. Secondi, insieme a Bergmeister, Pat Lindsey ed Egidio Perfetti: il trio ha conquistato però il titolo.

L'ordine d'arrivo della 24 Ore di Le Mans 2019

1 - Buemi/Nakajima/Alonso (Toyota TS050) – Toyota - 385 giri
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050) – Toyota - 16”972
3 - Petrov/Aleshin/Vandoorne (BBR1-AER) – SMP - 6 giri
4 - Jani/Lotterer/Senna (Rebellion R13-Gibson) – Rebellion - 9 giri
5 - Laurent/Berthon/Menezes (Rebellion R13-Gibson) – Rebellion - 15 giri
6 - Lapierre/Negrão/Thiriet (Oreca 07-Gibson) – Signatech - 17 giri
7 - Tung/Richelmi/Aubry (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 18 giri
8 - Perrodo/Vaxiviere/Duval (Oreca 07-Gibson) - TDS Racing - 19 giri
9 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Ligier JSP217-Gibson) - Un.Au. - 20 giri
10 - Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07-Gibson) – IDEC - 21 giri
11 - Rusinov/Van Uitert/Vergne (Oreca 01-Gibson) – G-Drive - 21 giri
12 - Jamin/Ragues/Dumas (Oreca 07-Gibson) – Duqueine - 22 giri
13 - Binder/Canal/Stevens (Ligier JSP217-Gibson) – Panis-Barthez - 23 giri
14 - Gommendy/Capillaire/Hirschi (Oreca 07-Gibson) – Graff - 23 giri
15 - Zollinger/Pizzitola/Falb (Oreca 07-Gibson) – Algarve - 28 giri
16 - Fjordbach/Andersen/Beche (Oreca 07-Gibson) - High Class - 29 giri
17 - Creed/Ricci/Boulle (Ligier JSP217-Gibson) – Larbre - 30 giri
18 - Lacorte/Sernagiotto/Belicchi (Dallara P217-Gibson) – Villorba - 33 giri
19 - Cullen/Brundle/Owen (Ligier JSP217-Gibson) - Un.Au. - 37 giri
20 - Pier Guidi/Calado/Serra (Ferrari 488 EVO) - AF Corse - 43 giri
21 - Lietz/Bruni/Makowiecki (Porsche 911) – Porsche - 43 giri
22 - Pilet/Bamber/Tandy (Porsche 911) – Porsche - 43 giri
23 - Hand/Müller/Bourdais (Ford GT) – Ganassi - 43 giri
24 - Priaulx/Tincknell/Bomarito (Ford GT) – Ganassi - 43 giri
25 - Briscoe/Westbrook/Dixon (Ford GT) – Ganassi - 44 giri
26 - Mücke/Pla/Johnson (Ford GT) – Ganassi - 45 giri
27 - Van Eerd/Van Der Garde/De Vries (Dallara P217-Gibson) – RTN - 45 giri
28 - Müller/Jaminet/Olsen (Porsche 911) – Porsche - 46 giri
29 - Magnussen/Garcia/Rockenfeller (Corvette C7.R) – Corvette - 48 giri
30 - Christensen/Estre/Vanthoor (Porsche 911) – Porsche - 48 giri
31 - Farfus/Da Costa/Krohn (BMW M8) – MTEK - 50 giri
32 - Keating/Bleekemolen/Fraga (Ford GT) – Keating - 51 giri
33 - Bergmeister/Lindsey/Perfetti (Porsche 911) – Project1 - 51 giri
34 - Segal/Baptista/Lu (Ferrari 488) – JMW - 51 giri
35 - MacNeil/Vilander/Smith (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 52 giri
36 - Campbell/Ried/Andlauer (Porsche 911) - Dempsey - Proton Racing - 53 giri
37 - Kimura/Cozzolino/Ledogar (Ferrari 488) – CarGuy - 53 giri
38 - Prette/Prette/Abril (Porsche 911) – Proton - 53 giri
39 - Perez-Companc/Griffin/Cressoni (Ferrari 488) – Clearwater - 54 giri
40 - Wainwright/Barker/Preining (Porsche 911) - Gulf Racing - 54 giri
41 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari 488) – Kessel - 55 giri
42 - Derani/Jarvis/Gounon (Ferrari 488 EVO) – Risi - 56 giri
43 - Ishikawa/Beretta/Cheever (Ferrari 488) - MR Racing - 57 giri
44 - Yoluc/Hankey/Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 58 giri
45 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488) - AF Corse - 58 giri
46 - Martin/Lynn/Adam (Aston Martin Vantage) – AMR - 60 giri
47 - Smiechowski/Winslow/Moore (Ligier JSP217-Gibson) - Inter Europol - 60 giri
48 - Schiavoni/Pianezzola/Piccini (Ferrari 488) – Kessel - 61 giri
49 - Catsburg/Tomczyk/Eng (BMW M8) – MTEK - 76 giri

Non classificati
50 - Farano/Maini/Nato (Oreca 07-Gibson) – RLR - 90 giri
51 - Gonzalez/Maldonado/Davidson (Oreca 07-Gibson) – DragonSpeed - 140 giri
52 - Heinemeier-Hansson/King/Taylor (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 186 giri
53 - Sarrazin/Orudzhev/Sirotkin (BR1-AER) – SMP - 222 giri
54 - Dillmann/Webb/Ruberti (Enso CLM P1/01-Gibson) – Bykolles - 222 giri
55 - Konopka/Enqvist/Tereschenko (Ligier JSP217-Gibson) – ARC - 225 giri
56 - Rigon/Bird/Molina (Ferrari 488 EVO) - AF Corse - 245 giri
57 - Thiim/Sørensen/Turner (Aston Martin Vantage) – AMR - 253 giri
58 - Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) – AMR - 298 giri
59 - Gavin/Milner/Fässler (Corvette C7.R) – Corvette - 303 giri
60 - Hoshino/Roda Jr/Cairoli (Porsche 911) – Dempsey/Proton - 306 giri
61 - Hedman/Hanley/Van Der Zande (BR1-Gibson) – DragonSpeed - 309 giri