FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
11 Giu 2022 [19:05]

Le Mans - Ore 19
Toyota saldamente al comando

Mattia Tremolada

22 secondi separano le due Toyota di Jose Maria Lopez e Brendon Hartley al termine delle prime tre ore di gara, che hanno visto le GR010 Hybrid allungare con autorità nei confronti dei rivali di classe Hypercar. Al via, Sebastien Buemi aveva mantenuto il comando davanti al compagno di squadra Mike Conway, ma il pilota inglese ha preso la vetta grazie ad un undercut nel corso del primo valzer dei pit-stop e da quel momento ha guidato la corsa, cedendo poi il volante a Lopez in prima piazza.

Bella prova da parte della Glickenhaus di Olivier Pla, che ha sempre occupato la terza posizione davanti alla vettura gemella di Franck Mailleux. Il pilota francese è stato però costretto ad una lunga sosta ai box di circa tre minuti, che ha fatto scivolare la SCG007 #709 ai margini della top-10. Tuttavia Richard Westbrook, che ha ereditato il sedile da Mailleux, si è lanciato in una bella rimonta, culminata poco dopo lo scoccare della terza ora nel sorpasso ai danni dell’Alpine di Nicolas Lapierre. L’ex Rebellion R13 ha anche rimediato un drive-through una volta salito Matthieu Vaxiviere, che non ha rallentato a sufficienza in una slow zone.

Un contatto multiplo in partenza ha subito segnato la corsa in classe LMP2. Al via infatti, Robert Kubica e Ferdinand Habsburg sono scattati meglio di Renè Rast e Will Owen, che occupavano la prima fila. I quattro piloti sono arrivati appaiati alla prima piega a destra e Rast è andato a colpire Owen, spedendolo contro Habsburg. Il portacolori di United Autosport ha avuto la peggio, finendo nella ghiaia con evidenti danni, mentre Habsburg è stato costretto a rientrare ai box a bassa andatura. Entrambe le auto hanno subito perso parecchio terreno, mentre Rast è stato ritenuto responsabile dell’incidente, venendo punito con uno stop&go di un minuto, che ha costretto la vettura che scattava dalla pole a inseguire fin dall’inizio della gara.



A prendere la testa nelle prime fasi è così stato uno scatenato Kubica, che ha chiuso il primo giro di gara quinto assoluto davanti a Lapierre. Dopo la prima sosta è però stato Antonio Felix Da Costa a portarsi al comando e da quel momento il portoghese ha allungato sugli inseguitori, cedendo la vettura a Will Stevens con oltre 30” di vantaggio nei confronti di Dane Cameron e Lorenzo Colombo, rispettivamente secondo e terzo. Bella prova anche per Mirko Bortolotti, che al debutto in classe LMP2 e a Le Mans, è stato autore di un primo doppio stint eccezionale, risalendo fino alla seconda posizione nella propria categoria.

In GTE Pro, gli aggiustamenti al balance of performance dopo le qualifiche non hanno cambiato le gerarchie in pista, con le Corvette che hanno guidato il gruppo davanti alle due Porsche e alle tre Ferrari. La 488 privata di Riley ha faticato a tenere testa alle Porsche di classe GTE Am. Nel corso della prima ora è stato Matteo Cairoli a prendere la testa della classe minore con una bella rimonta, alternandosi poi al comando con Alessio Picariello e Julien Andlauer. Le Ferrari di Vincent Abril e Mikkel Jensen, che avevano monopolizzato la prima fila, hanno subito perso terreno, scivolando nelle retrovie.

Da segnalare che tutte e 62 le vetture che hanno preso il via sono regolarmente in gara, nonostante qualche problema tecnico per Sophia Floersch (Oreca-Algarve Pro) e Michelle Gatting (Ferrari-Iron Dames), un'uscita per Jean Glorieux (Oreca-DKR) e un contatto tra Pierre Ehret (Ferrari-Iron Lynx) e Francois Perrodo (Oreca-AF Corse).

Sabato 11 giugno 2022, classifica parziale al termine delle prime 3 ore di gara (top-10)

1 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota Hypercar) - Toyota - 49 giri
2 - Buemi/Hartley/Hirakawa (Toyota Hypercar) - Toyota - 22”365
3 - Pla/Dumas/Derani (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 1’36”785
4 - Negrao/Lapierre/Vaxiviere (Alpine Hypercar) - Alpine - 2’18”481
5 - Briscoe/Westbrook/Mailleux (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 2’50”770
6 - Gonzalez/Felix Da Costa/Stevens (Oreca-Gibson LMP2) - Jota - 1 giro
7 - Cameron/Collard/Nasr (Oreca-Gibson LMP2) - Penske - 1 giro
8 - Kubica/Deletraz/Colombo (Oreca-Gibson LMP2) - Prema - 1 giro
9 - Ye/Taylor/Kruetten (Oreca-Gibson LMP2) - Cool - 1 giro
10 - Canal/Jamin/Van Uitert (Oreca-Gibson LMP2) - Panis - 1 giro