formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
14 Dic 2014 [19:11]

Le gomme da cronoscalata: soft, super soft e rain

Gianluca Marchese

La Pirelli ha presentato le gomme per le salite, marchiate sempre PZero. L'occasione giusta è stato il Motor Show di Bologna, dove tra l'altro si è capito che il gommista italiano, oltre a fornirle a team e piloti clienti, intanto fornirà i nuovi pneumatici per prototipi e formula di classe 2000 e 3000, cioè per le vetture regina della specialità, a Simone Faggioli. Proprio il toscano le ha testate al volante della Norma M20 Fc in prove su strada avvenute il mese scorso. Dunque c'è lo zampino del campione italiano ed europeo nello sviluppo della gamma di pneumatici studiata per le cronoscalate.

A disposizione degli "scalatori" ci saranno le versioni slick con mescole soft (gialla) e super soft (rossa) e quella da bagnato, dove anche qui si conferma il marchio cinturato. Il tutto, dunque, con denominazioni e colori da F.1, ma, oltre al fatto di presentare una mescola molto più morbida, con caratteristiche ovviamente ben diverse.

In particolare, oltre al fattore asfalto da strada di tutti i giorni, le gomme sono state studiate per curve lente come i tornanti, dove non si genera importante carico aerodinamico, e per entrare in temperatura molto velocemente, caratteristica fondamentale per gare che spesso non superano i 5-6 chilometri di lunghezza per salita.