World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
27 Feb 2025 [8:56]

Losail - Qualifica 1/2
Giltaire e Ugochukwu in pole

Massimo Costa

La Regional Middle East è giunta all'atto finale. Per farlo, ha lasciato la "casa" degli Emirati Arabi Uniti, i circuiti di Yas Marina e Dubai, per spostarsi fino al Qatar, circuito di Losail che questo fine settimana ospita anche la prima prova stagionale del WEC. Sono due i pretendenti a quel titolo che nel 2024 è finito nelle mani di Tuukka Taponen e nel 2023 in quelle di Andrea Kimi Antonelli. A giocarsela quest'anno, separati da 15 punti, sono Evan Giltaire, campione della F4 francese nel 2023, e il rookie Freddie Slater, campione della F4 italiana nel 2024, un duello che coinvolge anche i team ART e Mumbai Falcons, leggi Prema.

La prima qualifica di Losail è stata pesantemente condizionata dalla bandiera rossa innescata da Akshay Bohra, fuori nel primo settore, quando al termine del turno mancavano poco più di 4 minuti. Il tempo, a differenza di quanto accade solitamente, non si è fermato (orari da rispettare per via del WEC e altre serie) e così in tanti sono rimasti col cerino in mano in quanto la sessione non è più stata ripresa. Chi aveva realizzato un buon riferimento cronometrico fino a quel momento, ne ha giovato e proprio Giltaire si è trovato in pole (1'49"823) precedendo Ugo Ugochukwu, Rashid Al Dhaheri e Slater. Ha detto male ai due italiani, Matteo De Palo e Brando Badoer, nelle ultimissime posizioni.

Nella seconda qualifica non ci sono state interruzioni e al comando si è portato Ugo Ugochukwu di R-Ace, in pole con 1'49"212. Slater si è preso la prima fila di gara 3 con il tempo di 1'49"358 precedendo Nikita Bedrin (Sainteloc) salito in terza posizione nel giro finale. Quarta prestazione per Enzo Deligny (R-Ace) seguito da Jack Beeton, che in questa prima fase staigonale nella Regional ha faticato tantissimo. Soltanto sesto Giltaire, a 449 millesimi dalla pole, e questo per lui potrebbe rappresentare un grande problema per l'esito del campionato. Bel riscatto per De Palo, settimo mentre Badoer si è fermato al 15esimo posto.

Le assenze
Da rilevare che risptetto al precedente appuntamento mancano Doriane Pin, che ha lasciato la terza vettura del Mumbai Falcons al rientrante Reza Seewooruthun, e Ruiqi Liu, rimpiazzato nel team Origine da Yujo Gao. Assenti Aaron Cameron e Yuanpui Cui, che avevano gareggiato per Evans e Pinnacle. Manca l'intero team AKCEL by PHM che nelle precedenti tappe ha schierato James Hedley e Aditya Kulkarni

Giovedì 27 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Evan Giltaire - ART - 1'49"823
2 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'50"085
3 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'50"193
4 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'50"201
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'50"520
6 - Kanato Le - ART - 1'50"846
7 - Taito Kato - ART - 1'51"039
8 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'51"057
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'51"177
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'51"241
11 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'51"427
12 - Everett Stack - PHM - 1'51"451
13 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'51"510
14 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'51"671
15 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 1'51"726
16 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 1'51"953
17 - Alex Sawer - Evans - 1'52"002
18 - Yuju Gao - Origine - 1'53"638
19 - Finley Green - Pinnacle - 1'53"669
20 - Kay Daryanani - Evans - 1'53"728
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'53"841
22 - Matteo De Palo - Evans - 1'54"663
23 - Brando Badoer - PHM - 1'59"290
24 - Zhongwei Wang - Origine - 2'15"535

Giovedì 27 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'49"212
2 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'49"358
3 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'49"489
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'49"496
5 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'49"660
6 - Evan Giltaire - ART - 1'49"661
7 - Matteo De Palo - Evans - 1'49"758
8 - Kanato Le - ART - 1'49"816
9 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'49"925
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'49"991
11 - Taito Kato - ART - 1'50"012
12 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 1'50"136
13 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'50"160
14 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 1'50"201
15 - Brando Badoer - PHM - 1'50"264
16 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'50"460
17 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'50"501
18 - Everett Stack - PHM - 1'50"758
19 - Alex Sawer - Evans - 1'51"656
20 - Kai Daryanani - Evans - 1'51"798
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'52"107
22 - Finley Green - Pinnacle - 1'52"238
23 - Zhongwei Wang - Origine - 1'52"255
24 - Yujio Gao - Origine - 1'52"261

TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing