IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
6 Dic [19:42]

Maserati presenta la Tipo Folgore
Il nuovo corso elettrico del Tridente

Michele Montesano

La cornice di Piazza Grande a Modena ha fatto da palcoscenico al nuovo corso sportivo di Maserati. Il marchio del Tridente infatti ha svelato, nella sua città natale, la Tipo Folgore Gen3 con cui prenderà parte al prossimo campionato di Formula E. Quella che vedremo sfrecciare sui tracciati della Season 9 sarà la prima monoposto elettrica di una Casa automobilistica italiana. Per Maserati segnerà il ritorno alle competizioni dopo ben 14 anni, quando si concludeva ufficialmente la vittoriosa epopea della MC12 GT1.

Annunciato l’ingresso nel campionato Full Electric a gennaio, per il costruttore italiano ora è arrivato il momento di fare sul serio. Il team Maserati MSG Racing nasce dalle ceneri della Venturi sfruttando la vasta esperienza della squadra monegasca. Sarà l’ex pilota James Rossiter, e dal 2018 parte integrante del team DS Techeetah, a ricoprire il ruolo di Team Principal. Il travaso tra i due marchi premium della galassia Stellantis non finisce qui. Infatti la Tipo Folgore utilizzerà il powertrain progettato e realizzato dai ‘cugini francesi’ almeno per le prossime due stagioni. Questa scelta si è resa necessaria per velocizzare il debutto del Tridente nel campionato.



La Formula E rivestirà un ruolo fondamentale in Maserati anche per quanto riguarda il settore automotive, visto che il produttore italiano spingerà molto sulle auto di lusso a propulsione elettrica. La Tipo Folgore però è ben radicata alle origini. La sua livrea rende omaggio alla storia del marchio ispirandosi alla Tipo 26 che vinse la Targa Florio del 1926 con al volante il co-fondatore Alfieri Maserati. Infatti sull’iconico blu, per l’occasione in tonalità ‘elettrica’, spiccano il Tridente e i loghi Maserati.

Dal punto di vista tecnico la Tipo Folgore sarà in grado di sprigionare 350 kW (pari a 476 CV) dal suo powertrain. L’asse posteriore inoltre è sprovvisto di freni idraulici, visto che il motore in fase di decelerazione verrà utilizzato come generatore. Mentre l’avantreno, tramite il sistema brake-by-wire e il suo ‘regen’, sarà in grado di recuperare fino a 250 kW in frenata. La monoposto Gen3, grazie al minor peso e alla maggior compattezza rispetto alle generazione precedente, sarà in grado di raggiungere un’efficienza prossima al 95%.



Maserati MSG Racing potrà contare sugli esperti Edoardo Mortara e Maximilian Günther. Sempre molto competitivo nella serie elettrica, l’italiano di Ginevra ha esordito in Formula E nel 2017 conquistando 6 ePrix e 13 podi, oltre al titolo di vice campione nella Season 7 e il terzo posto assoluto nel campionato appena concluso. Grazie alla vittoria a Santiago del Cile nel 2018, Günther detiene ancora il record del pilota più giovane a vincere un ePrix. Dopo una stagione avara di soddisfazioni vissuta in Nissan e.dams, il venticinquenne tedesco sarà sicuramente desideroso di riscattarsi.

Giovanni Tommaso Sgro, a capo di Maserati Corse, ha subito posto obiettivi ambiziosi: “Oggi abbiamo mantenuto la promessa del ritorno di Maserati nelle corse. Non nascondiamo di avere sin da subito obiettivi molto importanti nella nostra prima stagione di Formula E. Puntiamo subito al podio, sappiamo di avere tutto per poter fare bene. Inizia ora il conto alla rovescia per il nostro primo ePrix come unico marchio automobilistico di lusso italiano presente nella serie elettrica”.