formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide AttanasioÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel giorno di Pas...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
2 Apr 2017 [1:26]

Mexico City - Gara
Spettacolare vittoria per Di Grassi

Marco Cortesi

Vittoria incredibile per Lucas di Grassi nell’ePrix di Città del Messico. In una corsa spettacolare e ricca di continui colpi di scena, il pilota brasiliano ha centrato in pieno la strategia: dopo una toccata subita nelle prime fasi, Di Grassi è rientrato al 18° giro approfittando della prima safety-car, cosa che l’ha catapultato in testa quando tutti gli altri si sono fermati. Una nuova neutralizzazione, pur riducendo il suo vantaggio al comando, gli ha permesso di guidare al risparmio e farcela a livello di energia: Di Grassi ha tagliato il traguardo con l’1% residuo di “carica”.

Alle sue spalle ha terminato un aggressivo Jean-Eric Vergne, riuscito con uno spettacolare sorpasso finale ad avere la meglio di Jerome D’Ambrosio. Il belga, toccatosi nelle prime fasi con Loic Duval, si trovava sulla stessa strategia di Di Grassi anche se non ha potuto gestire l’energia in modo così efficace, andando a terminare tredicesimo. Poca fortuna per i leader iniziali. Partito in pole position nel giorno del suo compleanno, Oliver Turvey ha dovuto parcheggiare la sua NextEV al tredicesimo giro lasciando strada a José Maria Lopez. Nonostante ciò, l’argentino ha commesso un grosso errore: trovatosi come quasi tutti dopo il pit-stop dietro a D’Ambrosio, Lopez ha usato il FanBoost per andare all’attacco, sbagliando però i tempi, girandosi sullo sporco all’esterno e finendo per perdere terreno.

Giornataccia anche per Sebastien Buemi. Arrabbiatissimo per il difficile handling della sua Renault, il campione in carica ha faticato molto, restando coinvolto anche nell’errore di Lopez. Sul terzo gradino del podio alla fine ha terminato Sam Bird, davanti a Mitch Evans e Nicolas Prost. Il francese è tuttavia sotto inchiesta per un contatto rifilato nelle ultime tornate a Nick Heidfeld che ha coinvolto anche altri protagonisti a partire dal compagno del tedesco in Mahindra Felix Rosenqvist.

Alla fine, Lopez si è piazzato sesto davanti a Daniel Abt, Adam Carroll e Nelson Piquet, mentre Esteban Gutierrez ha completato col team Techeetah il suo primo ePrix in top-10. Undicesimo Robin Frijns, penalizzato per una sosta troppo veloce. Oltre ad essere premiato sul podio nientemeno che da Paris Hilton, Di Grassi ha anche accorciato nettamente la distanza che lo separava in campionato da Sebastien Buemi, in giornata-no ma almeno in grado di marcare il giro più veloce.

Sabato 1 aprile 2017, gara

1 - Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 45 giri
2 - Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) - Techeetah - 1”966
3 - Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 5”480
4 - Mitch Evans (Jaguar I-Type 1) – Jaguar - 9”770
5 - Nicolas Prost (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 9”956
6 - Jose Maria Lopez (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 10”631
7 - Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 11”694
8 - Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) – Jaguar - 13”722
9 - Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) – NextEV - 14”156
10 - Esteban Gutierrez (Renault Z.E. 16) - Techeetah - 15”717
11 - Robin Frijns (Andretti ATEC-02) – Andretti - 21”459
12 - Nick Heidfeld (Mahindra M3Electro) – Mahindra - 27”232
13 - Jerome D'Ambrosio (Penske 701-EV) – Dragon - 32”646
14 - Sebastien Buemi (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 1'01”365
15 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200-FE-02) – Venturi - 1 giro
16 - Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) – Mahindra - 2 giri
17 - Maro Engel (Venturi VM200-FE-02) – Venturi - 7 giri

Giro più veloce: Sebastien Buemi - 1’03”102

Ritirati
33° giro - Antonio Felix da Costa
26° giro - Loic Duval
13° giro - Oliver Turvey

Il campionato
1.Buemi 76; 2.Di Grassi 71; 3.Prost 46; 4.Vergne 40; 5.Bird 33.