World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
29 Lug 2022 [21:13]

Minì squalificato a Spa
Tante penalità in seguito alla rossa

Da Spa - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Clamoroso colpo di scena al termine della prima corsa di Spa-Francorchamps della Formula Regional by Alpine. Gabriele Minì ha vissuto una vera e propria altalena di emozioni questo pomeriggio. Il tentativo di sorpasso fallito ai danni del leader Dino Beganovic, una gara tutta in seconda posizione, seguita dal cedimento della sospensione e da una foratura. Inevitabile il ritiro, con l’evidente disperazione del pilota di Marineo.

Poi il sollievo, con l’esposizione della bandiera rossa e il reinserimento nella seconda posizione della classifica. Infine, alle ore 20 la doccia fredda, con la squalifica da gara 1 e il conseguente zero in classifica. Un risultato pesante, che riporta Beganovic a 34 punti di vantaggio in classifica, rifacendosi così della squalifica rimediata dal pilota svedese a Le Castellet. A tradire Minì l’assenza di una delle due paratie della pompa dell’olio del cambio, che deve essere montata esattamente come viene consegnata dal mono-fornitore del campionato.

Inoltre, ben 16 piloti sono stati penalizzati di 5” per non essere rientrati immediatamente in pit-lane all’esposizione della bandiera rossa. Molti piloti infatti stavano affrontando il Bus Stop in quel momento, ma dagli on board è emerso che la bandiera rossa fosse ben visibile. Dunque nessuna pietà da parte dei commissari. La zona punti tuttavia non cambia, dal momento che gli unici a non essere stati penalizzati per tale motivo sono stati Beganovic e Sami Meguetounif, che erano già transitati. Se Beganovic è uscito immacolato da gara 2, Meguetounif è stato penalizzato di 5” per il contatto con Paul Aron, in cui l’estone ha rotto la sospensione.

Tuttavia, essendo stati penalizzati anche i piloti alle sue spalle, Meguetounif guadagna una posizione grazie alla squalifica di Minì, salendo secondo davanti a Eduardo Barrichello, al primo podio nella serie. Aron è quarto davanti a Lorenzo Fluxa, Leonardo Fornaroli, che guadagna altri due punti su Sebastian Montoya nel duello per il titolo rookie. Joshua Dufek entra in zona punti, mentre Pietro Armanni è stato penalizzato di 5” per aver abusato dei limiti della pista.

Venerdì 29 luglio 2022, gara 1

1 - Dino Beganovic - Prema - 12 giri in 27’35”911
2 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 11”382**
3 - Eduardo Barrichello - Arden - 13”137*
4 - Paul Aron - Prema - 13”689*
5 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 15”943*
6 - Leonardo Fornaroli - Trident - 17”861*
7 - Kas Haverkort - VAR - 18”552*
8 - Tim Tramnitz - Trident - 19”502*
9 - Owen Tangavelou - RPM - 20”874*
10 - Joshua Dufek - VAR - 21”841*
11 - Roman Bilinski - Trident - 22”176*
12 - Santiago Ramos - KIC - 22”768*
13 - Mari Boya - MP Motorsport - 24”609*
14 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 25”057*
15 - Victor Bernier - FA Racing - 25”916
16 - Sebastian Montoya - Prema - 26”279
17 - Esteban Masson - ART - 26”371*
18 - Hadrien David - R-Ace - 27”407*
19 - Maceo Capietto - Monolite - 27”749*
20 - Laurens Van Hoepen - ART - 28”730*
21 - Joshua Durksen - Arden - 29”570
22 - Noel Leon - Arden - 30”860
23 - Francesco Braschi - FA Racing - 32”582
24 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 33”432
25 - Pietro Delli Guanti - RPM - 33”770
26 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 34”105
27 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 34”575
28 - Levente Revesz - VAR - 36”226
29 - Piotr Wisnicki - KIC - 37”211
30 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 39”653
31 - Pietro Armanni - Monolite - 40”955***

*5” di penalità per aver proseguito dopo l’esposizione della bandiera rossa
**5” di penalità per aver innescato il contatto con Aron
***5” di penalità per aver commesso 4 track limits

Ritirato
Nicola Marinangeli

Squalificato
Gabriele Minì

Giro più veloce: Paul Aron in 2’17”266

Il campionato
1.Beganovic 205 punti; 2.Minì 171; 3.Aron 164; 4.David 129; 5.Haverkort 128; 6.Belov 93; 7.Bortoleto 92; 8.Boya 66; 9.Fornaroli 55; 10.Montoya 44; 11.Fluxa 33; 12.Tramnitz 26; 13.Dufek 21; 14.Meguetounif 20; 15.Bilinski 17; 16.Barrichello 15; 17.Durksen 9; 18.Van Hoepen 8; 19.Capietto 6; 20.Tangavelou 4; 21.Leon 3; 22.Bernier 2; 23.Delli Guanti, Masson 1.‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE