formula 1

Norris: "È stato stupido e scorretto"
Verstappen: "Mi ha aggredito"

Fine di una amicizia di lunga data? Lando Norris e Max Verstappen si conoscono da anni, insieme trascorrono del tempo al di f...

Leggi »
formula 1

Mercedes torna alla vittoria
Verstappen perde la testa

Ci eravamo illusi che Max Verstappen, forte dei tre titoli mondiali, dell'attuale leadership nel mondiale, delle tante vi...

Leggi »
Formula E

Portaland – Qualifica 2
Vergne, pole da record

Michele Montesano Porta la firma di Jean-Eric Vergne la pole del secondo E-Prix di Portland. Il francese della DS, oltre a re...

Leggi »
formula 1

Stella, team principal McLaren
"Perché Verstappen si comporta così?
Mai punito adeguatamente in passato"

Andrea Stella, team principal McLaren, con i suoi modi gentili, ma efficaci, ha detto duramente la sua su quanto accaduto nel...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara: Aston Martin
conquista la 24 Ore del Centenario

Michele Montesano Incerta fino all’ultimo, la 24 Ore di Spa-Francorchamps ha saputo regalare emozioni dallo spegnimento dei s...

Leggi »
formula 1

Spielberg - La cronaca
Verstappen elimina Norris
Vince Russell su Piastri e Sainz

Vince Russell davanti a Piastri Sainz Hamilton Verstappen Hulkenberg Perez Magnussen Ricciardo Gasly Leclerc Ocon Stroll Tsun...

Leggi »
22 Giu [11:57]

Montmelò - Gara 1
Boya firma il primo successo in F3

Massimo Costa - Dutch Photo

La sua ultima vittoria in monoposto risale al lontano 2020, quando l'1 novembre si era imposto nella seconda gara della F4 spagnola sul circuito di Alcaniz. Quell'anno, tra l'altro, è risultato vice campione della categoria battuto soltanto da Kas Haverkort. Oggi, 22 giugno 2024, dopo due anni trascorsi nel Regional by Alpine (2021 e 2022) e il suo primo nella F3 (2023), Mari Boya è tornato sul gradino più alto del podio imponendosi nella gara 1 della serie cadetta a Montmelò.

Per lo spagnolo del team Campos, seguito da tempo dal management RS di Facu Regalia, una vera liberazione. Partito terzo per via dello schieramento invertito, Boya si è posizionato dietro ai piloti Trident, Santiago Ramos e Sami Meguetounif. Ma al 3° giro, il francese alla prima staccata dopo il traguardo, ha attaccato il compagno di squadra sbagliando tutto quel che si poteva.

Il tentativo di sorpasso di Meguetounif è stato tardivo, Ramos si è difeso e a quel punto per evitare di tamponarlo, il francese si è buttato sull'erba finedo poi per colpire ugualmente il messicano. Un vero disastro e non osiamo immaginare la reazione degli uomini del team Trident che sicuramente prima del via si saranno prodigati nel consigliare ai due ragazzi di stare attenti, di non combinare guai, di gestire al meglio le posizioni.



Meguetounif, che non è nuovo a certe scorribande vissute nel Regional by Alpine, si è subito ritirato, Ramos con la gomma posteriore forata ha raggiunto i box ripartendo ultimo. Boya, si è così ritrovato la strada spianata ed è stato bravo, dopo la safety-car (sempre in quel punto si sono urtati anche Callum Voisin e Nikita Bedrin) a gestire ogni giro nonostante la pressione di Alexander Dunne (MP) costantemente alle sue spalle.

Per Dunne, rookie della serie, è il primo podio ed anche il primo risultato importante dopo il settimo posto nella prima corsa di Melbourne. Al terzo posto ha concluso Oliver Goethe (Campos), protagonista di un gran primo giro che da ottavo lo ha visto salire rapidamente in quinta piazza, poi divenuta la terza dopo il contatto tra i due piloti Trident. Quarto Martinius Stenshorne (Hitech) che ha vinto una lunga battaglia con Laurens Van Hoepen (ART) e Noel Leon (Van Amersfoort).

Settimo al via e settimo al traguardo Leonardo Fornaroli, che sale al secondo posto in campionato. Per lui una prova regolare che lo ha visto superare Arvid Lindblad dopo che l'inglese con un ottimo avvio si era portato da 11esimo a ottavo. Bel recupero di Dino Beganovic, da 14esimo a ottavo.

La corsa è terminata in regime di safety-car per il contatto negli ultimi chilometri tra Gabriele Minì e Sebastian Montoya. Il colombiano aveva affiancato l'italiano alla sua destra, Minì si è spostato per impostare la successiva curva a sinistra ed ha colpito la Dallara di Montoya. Entrambi sono finiti in ghiaia ritirandosi. Pessima partenza per Luke Browning, finito fuori dalla zona punti.

Un ultimo appunto: Montoya, decimo in qualifica, è stato penalizzato e in griglia è stato retrocesso 27esimo essendogli stati tolti i tempi per track limits. Per questo motivo, Ramos passato da 13esimo a 12esimo in qualifica, si è ritrovato nella posizione del poleman.

Sabato 22 giugno 2024, gara 1

1 - Mari Boya - Campos - 21 giri 38'11"211
2 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 0"453
3 - Oliver Goethe - Campos - 0"828
4 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1"068
5 - Laurens Van Hoepen - ART - 1"263
6 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1"735
7 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1"893
8 - Dino Beganovic - Prema - 2"197
9 - Arvid Lindblad - Prema - 2"698
10 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 2"964
11 - Christian Mansell - ART - 3"111
12 - Luke Browning - Hitech - 3"375
13 - Nikola Tsolov - ART - 3"936
14 - Cian Shields - Hitech - 4"213
15 - Joseph Loake - Rodin - 4"652
16 - Charlie Wurz - Jenzer - 4"982
17 - Joshua Dufek - PHM - 5"287
18 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 5"787
19 - Matias Zagazeta - Jenzer - 6"938
20 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 7"117
21 - Santiago Ramos - Trident - 7"370
22 - Max Esterson - Jenzer - 7"849
23 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 8"566
24 - Piotr Wisnicki - Rodin - 8"760
25 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 16"556 *

* 10" di penalità

Ritirati
Gabriele Minì
Sebastian Montoya
Sami Meguetounif
Callum Voisin
Nikita Bedrin

Il campionato
1.Minì 72; 2.Fornaroli 69; 3.Browning 68; 4.Beganovic 61; 5.Goethe 51; 6.Lindblad 46; 7.Tramnitz 44; 8.Boya 40; 9.Meguetounif, Mansell 38; 11.Van Hoepen 36; 12.Leon 20; 13.Tsolov, Ramos, Stenshorne 17; 15.Dunne 15; 16.Montoya 12; 17.Wurz 10; 18.Loake 8; 19.Sztuka, Bedrin 6; 22.Esterson 5.‍
RS Racing