World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
6 Ott 2024 [10:20]

Monza - Gara 2
Nakamura "brucia" Bohra

Giulia Rango - Foto Speedy

Nella domenica che deciderà le sorti del campionato di Euro 4, gara 2 è stata relativamente tranquilla. Ha seguito la folle gara 1, che è stata una cascata di incidenti e penalità, e ha preceduto gara 3, quella in cui si deciderà il titolo. Sulla griglia di partenza dell’ultima corsa sulla pista brianzola infatti, Freddie Slater (Prema) e Akshay Bohra (US Racing) scatteranno divisi da due punti.

La gara è stata vinta da Kean Nakamura-Berta (Prema), risalito dalla quarta posizione e impegnato in una feroce battaglia con Bohra, arrivato secondo staccato di soli due decimi. A completare il podio ci ha pensato Gianmarco Pradel, a cui oggi vanno grandi meriti. L’australiano di US Racing partiva dalla ventesima piazza, ma con un passo gara nettamente superiore a tutti gli altri, poco ci mancava perché si portasse a casa la vittoria.

L’attuale leader della classifica, Freddie Slater, è scattato decimo e si è dovuto accontentare di una quarta posizione che gli permette di avere un vantaggio di soli due punti su Bohra, in vista di gara 3.

Il poleman Davide Larini è stato sorpassato da Bohra, Nakamura-Berta e Powell nel corso del primo giro. Dopo una partenza mancata però, non si è dato per vinto nonostante le temperature alte che si è ritrovato (prese d'aria troppo parzializzate). Larini di PHM, lottato contro Slater, Tomass Stolcermanis e infine Pradel, tenendo coraggiosamente giù il piede in più occasioni. Ammontano a 10 i punti guadagnati dall’italiano in questa frazione. I connazionali Emanuele Olivieri e Mattia Marchiante si trovano più in basso nella classifica, rispettivamente 17esimo e 27esimo.

Buona la risalita di Jack Beeton dalla sedicesima alla sesta piazzola, così come Stolcermanis da 11esimo a settimo. Lo stesso non si può dire del vincitore di gara 1 Alex Powell. Il giamaicano dell'Academy Mercedes è partito dalla terza posizione e poteva ambire alla vittoria, ma dopo pochi giri ha iniziato a perdere colpi, tagliando il traguardo all’ottavo posto.

Lo ha seguito Hiyu Yamakoshi, che con il nono posto di stamani ha matematicamente perso le chance per puntare al titolo, ma si gioca ancora il terzo posto nella classifica piloti con Nakamura-Berta e Stolcermanis. Ha siglato la top 10 Maxim Rehm.

Tirando le somme, abbiamo assistito a una gara 1 piena di scorrettezze, una gara 2 che si è goduta il lusso dell’assenza di safety-car dopo la strigliata che i piloti hanno ricevuto dalla direzione gara, e una corsa finale che sarà quella decisiva per stabilire chi vincerà il titolo: Freddie Slater o Akshay Bohra. L’ordine di gara 3 è stabilito dal secondo miglior tempo fatto registrare dai piloti nelle due sessioni di qualifica. Stando a questo, Bohra partirà dalla settima posizione, mentre Slater si troverà nono nell’ordine di partenza.

Domenica 6 ottobre 2024, gara 2 classifica rivista dopo le penalità

1 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 17 giri in 31’57”584
2 - Akshay Bohra - US Racing - 0”270
3 - Gianmarco Pradel - US Racing - 0”710
4 - Freddie Slater - Prema - 1”072 *
5 - Davide Larini - PHM - 1”495 *
6 - Jack Beeton - US Racing - 1”768
7 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1”988
8 - Alex Powell - Prema - 2”179
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 3”073
10 - Maxim Rehm - US Racing - 5”625
11 - Dion Gowda - Prema - 8”615
12 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 10”144
13 - Enea Frey - Jenzer - 12”083
14 - Maksimilian Popov - PHM - 12”095
15 - Enzo Yeh - R-Ace - 12”481
16 - Ethan Ischer - Jenzer - 12”558
17 - Emanuele Olivieri - AKM - 16”496
18 - Kabir Anurag - US Racing - 17”065
19 - Hudson Schwartz - Van Amersfoort - 22”884
20 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 24”441
21 - Luka Sammalisto - R-Ace - 29”285
22 - Reno Francot - Jenzer - 32”701 ***
23 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 34”305
24 - Bianca Bustamante - ART - 50”117
25 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 57”003
26 - Aurelia Nobels - ART - 57”037 **
27 - Mattia Marchiante - AKM - 1'04”325
28 - Everett Stack - PHM - 1'23”119
29 - Edward Robinson - US Racing - 1'26”764

* 5" di penalità
** 5" + 5" di penalità
*** 25" di penalità

Il campionato
1.Bohra 114; 2.Slater 106; 3.Yamakoshi 89; 4.Nakamura-Berta 82; 5.Stolcermanis 77; 6.Jonsson 56; 7.Powell 49; 8.Beeton 43; 9.Rehm 38; 10.Pradel 37; 11.Ischer 23; 12.Gowda; 16.Larini 11; 17.Kostic 8; 18.Robinson 6; 19.Frey, Seewooruthun, Popov, Anurag 4; 21.Viisoreanu 2
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing