formula 1

Suzuka - Qualifica
Verstappen spaziale batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda non ci pensava proprio di poter ritrovarsi con una propria vettura in pole. E in...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 3
Russell avvicina la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesCi sono sempre le due McLaren-Mercedes davanti a tutti a Suzuka. Il terzo turno libero, fermato da...

Leggi »
formula 1

L'incidente di Doohan un suo errore
L'incomprensibile leggerezza di Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE' stato un errore di Jack Doohan a causare il brutale incidente alla curva 1 dopo pochi minut...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
17 Ott 2009 [22:07]

Monza, gara 1: Will Bratt ci crede

Con una sola gara alla fine del campionato, saranno tre i piloti ancora in grado di giocarsi il titolo Euroseries 3000 e il premio finale: un'intera stagione in GP2 Asia. La prima corsa di Monza, infatti, ha visto un ulteriore rimescolamento delle carte, frutto di una partenza concitata e di una gara magistrale di Will Bratt. Il pilota britannico, che partiva dalla quarta piazza, è stato autore di uno start fantastico, il migliore della stagione per lui, che lo ha immediatamente proiettato in testa al gruppo. Pur andando lungo e finendo sull'erba alla staccata della prima variante, seguito nella stessa manovra da Rodolfo Gonzalez, il pilota del team De Villota ha mantenuto la prima posizione ed ha subito iniziato a spingere.

Dietro di lui brutta partenza per Marco Bonanomi, rimasto quasi fermo sulla griglia, e Fabio Onidi, che si sono poi disturbati alla prima frenata. Ad approfittarne è stato Fabrizio Crestani, che è sfilato terzo davanti ai due. Per Onidi, le brutte sorprese non sono finite perché sempre nel corso del primo giro, all'entrata della parabolica, il pilota milanese ha perso il posteriore della sua Lola finendo fuori pista e finendo contro le gomme, anche se fortunatamente senza troppa violenza. Con uno dei principali contendenti fuori dai giochi, la gara ha vissuto su tre distinti duelli: quello tra Bratt e Gonzalez per la testa, quello fra Crestani e Bonanomi per la terza piazza e quello tra Francesco Dracone e Matteo Cozzari per il quinto posto, mentre Juan Carlos Sistos ha abbandonato il gruppo al secondo passaggio per un guasto al semiasse.

Davanti, nel frattempo, Bratt ha continuato a spingere per scrollarsi di dosso un coriaceo Gonzalez; il risultato è che il duo ha iniziato a girare circa 1” al giro più veloce degli inseguitori, costruendo un vantaggio importante. Il primo strappo tra i due è arrivato al sesto giro, quando con un 1'37”746 il britannico è riuscito a portare il proprio vantaggio sull'avversario a 1”2. Gonzalez è riuscito a resistere su questo gap per qualche giro, ma all'8° passaggio tentando di spingere più a fondo è andato lungo alla prima variante, perdendo un altro secondo. Da lì in poi per Bratt, autore anche del giro più veloce, è stata una gara in discesa verso la vittoria.

Alle spalle dei due, Crestani e Bonanomi hanno girato a lungo incollati, con il pilota del Team FMSI che riusciva ad avvicinarsi nelle curve, ma pativa la velocità della vettura dell'avversario sul dritto. Il duello è giunto a conclusione al penultimo giro, quando Bonanomi ha attaccato in prima variante e, dopo un incrocio di traiettorie, è passato in uscita di curva; Crestani, in crisi con le gomme, ha preferito non ostacolarlo per non compromettere le chanche del lombardo di lottare per il titolo. Nel duello fra Dracone e Cozzari, invece, ad avere la meglio è stato il primo, che ha saputo resistere, con tanto di staccate a ruote fumanti, alla pressione del giovane debuttante.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 17 ottobre 2009

1 - Will Bratt - De Villota - 13 giri 21'18"982
2 - Rodolfo Gonzalez - FMSI - 2"876
3 - Marco Bonanomi - FMSI - 11"836
4 - Fabrizio Crestani - Emmebi - 14"912
5 - Francesco Dracone - Emmebi - 33"267
6 - Matteo Cozzari - Costa Rica - 33"973

Giro più veloce: Will Bratt 1'37"544

Ritirati
Fabio Onidi
Juan Carlos Sistos

Il campionato
1.Bratt 66; 2.Bonanomi 64; 3.Onidi 61; 4.Crestani 54.