IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
3 Set [10:05]

Monza, gara
Russell vince, tripletta ART

Da Monza - Massimo Costa

È stata una corsa, l'unica che la GP3 disputa nel tormentato weekend monzese, piena di sorprese, errori, incidenti, giri in safety-car. Ha vinto George Russell che per tutti i 21 giri disputati ha lottato con i compagni di squadra (ART) Jack Aitken e Anthoine Hubert. Più volte si sono superati, tutti e tre si sono alternati al comando e alla fine l'ha spuntata il leader del campionato, Russell. L'inglese, Junior Mercedes, ha battuto Aitken (Junior Renault) con un sorpasso decisivo al giro 16, alla Roggia. Sfortunatissimo Nirei Fukuzumi, quarto pilota ART, che doveva partire dalla pole. Doveva... perché per un problema di natura elettronica è rimasto fermo ai box non riuscendo neanche a compiere un giro. Con questo risultato, Russell prende ulteriormente il largo in classifica generale con un totale di 162 punti contro i 119 di Aitken.

E gli altri? La bagarre è stata durissima e sul traguardo, al quarto posto è transitato Marcos Siebert del team Campos. L'argentino, undicesimo in griglia, ha battagliato, sbagliato, ma è riuscito a prendere il giusto ritmo centrando il miglior risultato della stagione. Quinta piazza per un ottimo Ryan Tveter, primo dei piloti Trident. L'americano partiva diciassettesimo ed ha compiuto una poderosa rimonta al pari del compagno di squadra Giuliano Alesi, sesto alla bandiera a scacchi da tredicesimo al via. Gara positiva anche per Tatiana Calderon (DAMS), settima davanti a Julien Falchero e Kevin Joerg, che scattava ultimo.

Per gli italiani è finita male. Alessio Lorandi, nono in partenza, era scattato bene ritrovandosi subito sesto. Alla prima variante ha dovuto tagliare la curva, costretto dal mucchio selvaggio creatosi con Dorian Boccolacci entrato in contatto con Steijn Schothorst. All'esterno di Lorandi, anche Leonardo Pulcini, settimo in griglia, ha dovuto prendere la via di fuga. Alla successiva staccata della Roggia, Pulcini, urtato leggermente da dietro da Niko Kari, è stato proiettato contro Lorandi salendo sulla sua monoposto e assieme, agganciati, sono andati a sbattere contro le protezioni. Il romano della Arden è rimasto all'interno della vettura e brevemente ha perso conoscenza. Portato al centro medico, non sono state riscontrati particolari problemi, ma per accertamenti è stato trasportato all'ospedale per una TAC di controllo in quanto nell'urto ha sbattuto la testa.

Da segnalare, un lungo alla prima variante di Juan Manuel Correa, che era entrato con grinta nella top 10. L'americano del team Jenzer, con l'ala anteriore danneggiata, in frenata ha bloccato le ruote anteriore andando a colpire il compagno Arjun Maini. Correa si è subito ritirato, l'indiano ha proseguito finché l'ala posteriore non si è spezzata. Niko Kari (Arden) era tranquillamente quarto quando a 2 giri dal traguardo tutto solo ha sbagliato l'uscita della prima di Lesmo andando a picchiare.

Domenica 3 settembre 2017, gara

1 - George Russell - ART - 21 giri 44'15"898
2 - Jack Aitken - ART - 1"526
3 - Anthoine Hubert - ART - 2"361
4 - Marcos Siebert - Campos - 2"959
5 - Ryan Tveter - Trident - 5"026
6 - Giuliano Alesi - Trident - 5"351
7 - Tatiana Calderon - DAMS - 6"448
8 - Julien Falchero - Campos - 7"044
9 - Kevin Joerg - Trident - 7"207
10 - Bruno Baptista - DAMS - 8"879
11 - Raoul Hyman - Campos - 9"567
12 - Steijn Schothorst - Arden - 9"645 *
13 - Daniel Ticktum - DAMS - 16"268
14 - Dorian Boccolacci - Trident - 40"836

Giro più veloce: Anthoine Hubert 1'40"232

* Penalizzato di 5"

Ritirati
12° giro - Juan Manuel Correa
0 giri - Leonardo Pulcini
0 giri - Alessio Lorandi
0 giri - Nirei Fukuzumi

Il campionato
1.Russell 162; 2.Aitken 119; 3.Fukuzumi 99; 4.Hubert 97; 5.Alesi 95; 6.Lorandi 63; 7.Tveter 62; 8.Boccolacci 54; 9.Maini 53; 10.Kari 28.
RS RacingCampos Racing