World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
10 Nov 2018 [11:28]

Motegi, qualifica
Tripletta Honda, Nojiri in pole

Marco Cortesi

Tripletta Honda nella qualifica per l'appuntamento decisivo del SuperGT a Motegi. Sulla pista della prefettura di Sendai, le NSX hanno mostrato ancora una volta la loro qualità sul giro secco, prendendosi la pole col duo Nojiri-Izawa, ma soprattutto il secondo posto con Naoki Yamamoto e Jenson Button, che sono in testa a pari punti in classifica e hanno così avuto il primo match point. Ottima la prestazione di Nojiri e Yamamoto, ma anche Button si è messo in mostra, comandando il Q1. C'è da dire che però le Lexus restano in agguato, con Tachikawa-Ishiura al quarto posto dietro a Baguette-Matsuura e Hirakawa-Cassidy sesti: il duo campione in carica è al comando insieme ai principali rivali e spera in un ritorno in particolare sui long run.

Come sempre nel finale di stagione, staccatissime le Nissan, rimaste "sul posto" con l'introduzione degli aggiornamenti sulle vetture rivalil. La prima GT-R, quella di Motoyama-Chiyo, è stata l'unica vettura del marchio ad entrare in Q2, a oltre 1.5" dalla pole. Fuori per poco Tsugio Matsuda, compagno di Ronnie Quintarelli, con la coppia ufficiale NISMO rimasta out dalla sessione decisiva sulla pista che l'anno scorso aveva regalato al team un successo straordinario.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri-Izawa (Honda NSX) – ARTA - 1'35"550 - Q2
Yamamoto-Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'35"739 - Q2
2. fila
Baguette-Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'36"062 - Q2
Tachikawa-Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'36"106 - Q2
3. fila
Tsukakoshi-Kogure (Honda NSX) – Real - 1'36"153 - Q2
Hirakawa-Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'36"234 - Q2
4. fila
Kunimoto-Yamashita (Lexus LC500) – Bandoh - 1'37"099 - Q2
Motoyama-Chiyo (Nissan GT-R) – Bmax - 1'37"154 - Q2
5. fila
Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'37"086 - Q1
Oshima-Rosenqvist (Lexus LC500) – LeMans - 1'37"130 - Q1
6. fila
Oliveira-Takaboshi (Nissan GT-R) – Kondo - 1'37"185 - Q1
Kovalainen-Kobayashi (Lexus LC500) – Sard - 1'37"616 - Q1
7. fila
Mutoh-Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'37"618 - Q1
Sasaki-Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'37"668 - Q1
8. fila
Nakajima-Sekiguchi (Lexus LC500) – Tom's - 1'38"279 - Q1
TatuusDALLARA