Formula E

A Jeddah i primi Rookie Test
Nissan conferma Minì, Kvyat con DS

Michele Montesano Il prossimo appuntamento di Formula E, che andrà in scena a metà febbraio a Jeddah, sarà ricco di novità. ...

Leggi »
Rally

Bertelli al via del Rally di Svezia
Con Scattolin sulla Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano A un anno esatto dalla sua ultima apparizione, Lorenzo Bertelli tornerà a calcare il palcoscenico del WRC...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
6 Ago [21:06]

Nashville - Gara
Kirkwood maestro cittadino

Marco Cortesi

Seconda vittoria dell'anno per Kyle Kirkwood in IndyCar. Dopo il successo di Long Beach, il pilota di Andretti si è ripetuto su una pista altrettanto insidiosa, quella di Nashville, utilizzando al meglio una strategia che l'ha visto partire con gomme dure e utilizzare le morbide nello stint centrale. Riuscendo a balzare davanti a Scott McLaughlin, che aveva messo le soft al primo stint, ha costruito un utile margine di sicurezza. Nel finale, caratterizzato da due caution successive e una bandiera rossa, ha avuto abbastanza carburante e pneumatici per gestire il ritorno di McLaughlin che, velocissimo, ha pagato una strategia non perfetta.

Miracolato invece Alex Palou, che ha approfittato di una caution iniziale per effettuare una sosta anticipatissima, sperando in ulteriori neutralizzazione. Dopo la rottura dell'alettone di David Malukas non ce n'erano più state e, con Josef Newgarden alle spalle, lo spagnolo sembrava destinato a dover fare una sosta extra. Prima, il botto di Linus Lundqvist, poi l'uscita nelle barriere di Felix Rosenqvist, l'hanno salvato.

Newgarden, quarto, ha così visto il suo distacco in campionato aumentare, mentre Scott Dixon ha rimediato un piazzamento dopo un errore nella qualifica. Sesta posizione per Romain Grosjean, che ha scelto di tenere le soft per l'ultimo stint, ma ha perso terreno. Settimo Marcus Ericsson, settimo Pato O'Ward, andato subito in crisi con le gomme. Decima piazza per Will Power protagonista di un avvio quantomeno strano. L'australiano, al momento di salire in macchina, si è accorto di non avere gli auricolari con se. E' riuscito finalmente ad entrare in abitacolo appena in tempo per recuperare la posizione in griglia.

Gara buttata al vento per Colton Herta, veloce nelle prime fasi, ma trovatosi in difficoltà al primo re-start. McLaughlin non si è avviato al meglio, cosa che l'ha colto di sorpresa e portato ad essere inghiottito dal gruppo, con molteplici contatti che hanno danneggiato la sua vettura. Incidente a parte, debutto di qualità per Lundqvist. Qualificatosi undicesimo, è stato a lungo alle spalle di Palou. A rendere difficile la sua vita, anche la perdita della presa d'aria dell'aeroscreen, che gli è volata via, in una giornata caldissima e umida tanto da far scattare l'obbligo dell'airscoop.

Domenica 6 agosto 2023, gara

1 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 80 giri
2 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 0"7633
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1"7221
4 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 3"1416
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 4"1655
6 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 5"9518
7 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 6"4148
8 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 6"6966
9 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 8"0168
10 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 9"0456
11 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 9"8718
12 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 10"6859
13 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 11"4056
14 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 11"8172
15 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 14"2271
16 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevy) - ECR - 14"6874
17 - Sting Ray Robb (Dallara-Honda) - Coyne - 15"1158
18 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 16"5253

Ritirati
12° giro - David Malukas
65° giro - Devlin DeFrancesco
70° giro - Linus Lundqvist
72° giro - Jack Harvey
74° giro - Benjamin Pedersen
74° giro - Felix Rosenqvist
77° giro - Colton Herta
78° giro - Agustin Canapino

In campionato
1. Palou 513; 2. Newgarden 429; 3. Dixon 387; 4. McLaughlin 371; 5. Ericsson 357.
DALLARAPREMA