formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
11 Lug 2015 [9:16]

Nel calendario 2016 c'è Parigi
Al campione la Super Licenza F.1

Il Consiglio Mondiale si è espresso sulla Formula E. Per parteciparvi, è stata creata una sorta di Super Licenza particolare per la categoria. Vi potranno correre piloti che nei precedenti tre anni hanno accumulato almeno 20 punti attraverso il sistema punti della FIA. Ammessi piloti che hanno già avuto la Super Licenza F.1 o che hanno partecipato ad almeno tre gare della Formula E dell'anno precedente. Il campione riceverà la Super Licenza F.1 anche se la Formula E non è inserita nella graduatoria punteggi delle varie categorie.

Numerose le novità per quanto riguarda il calendario. La stagione partirà il 17 ottobre da Pechino, in Cina. Si proseguirà con una tappa a Putrajava in Malesia il 7 novembre e successivamente a Punta del Este in Uruguay il 19 dicembre, benché questo evento sia ancora soggetto a conferma. Col nuovo anno si riprenderà da Buenos Aires, in Argentina, il 6 febbraio (anche questa tappa da confermare), poi il 19 marzo è prevista una trasferta da confermare e che potrebbe essere a Città del Messico. Una sola prova negli Stati Uniti, a Long Beach il 2 aprile (non c'è più Miami quindi).

Poi l'approdo in Europa con la bella novità di Parigi il 23 aprile, Berlino il 21 maggio, Mosca il 4 giugno e il gran finale con gara doppia a Londra in data ancora da definire. Rispetto al campionato da poco concluso, è assente anche Monte-Carlo. Non è presente Lugano che era tra le candidate per quello che poteva essere uno storico ritorno di una competizione automobilistica in Svizzera.