IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
23 Ago [10:15]

Nuova coppia piloti Nissan:
nel 2023 con Nato e Fenestraz

Jacopo Rubino

Nissan rivoluziona la propria coppia piloti per la stagione 2023 di Formula E: i nuovi portacolori sono i francesi Norman Nato e Sacha Fenestraz, che raccolgono l'eredità di Maximilian Gunther e soprattutto di Sebastien Buemi. Lo svizzero è stato unito alla scuderia sin dalla nascita della serie elettrica, conquistando il titolo 2015-2016 sotto il marchio Renault, ma aveva già reso noto il proprio addio dopo l'ultimo round di Seoul. Per lui è atteso il passaggio alla Envision motorizzata Jaguar.

E proprio con la Jaguar hanno avuto legami sia Nato che Fenestraz, ricoprendo il ruolo di riserva. Curiosamente, hanno corso entrambi in Corea, tappa finale 2022: Nato per sostituire Sam Bird che si era infortunato nella tappa di Londra, mentre Fenestraz è stato prestato per gara 2 alla Dragon Penske, visto che il nostro Antonio Giovinazzi aveva rimediato una contusione al pollice durante la manche del sabato.

Per l'esperto Nato sarà un ritorno a tempo pieno sulla griglia della Formula E, dopo l'esperienza del 2021 con Venturi conclusa trionfando in gara 2 a Berlino, mentre quest'anno si sta misurando nel Mondiale Endurance. Fenestraz, di origine argentina, al momento è alfiere di un altro costruttore del Sol Levante, Toyota, tra Super GT e Super Formula, in cui è secondo in classifica generale con un successo ottenuto a Sugo. "È un sogno che si avvera, per la prima volta disputerò un Mondiale e contro alcuni fra i migliori avversari in circolazione", ha sottolineato il 23enne di origine argentina.

Curiosamente, Fenestraz diventa pilota ufficiale Nissan ma a fine 2018 era stato scaricato dal programma junior della consociata Renault, dopo il titolo 2017 di Formula Renault Eurocup a cui fece seguito una esperienza deludente nella vecchia F3 continentale. "Abbiamo monitorato i suoi progressi negli ultimi anni e pensiamo che abbia un notevole potenziale", ha spiegato l'italiano Tommaso Volpe, capo del reparto corse Nismo.

Con l'occasione, è stato inoltre confermato che dal prossimo anno la scuderia sarà iscritta semplicemente "Nissan Formula E Team". Dopo otto anni sparirà quindi il nome e.dams, dopo l'acquisizione completata ad aprile del ramo elettrico della struttura transalpina DAMS, che resta concentrata sulla Formula 2. Come noto, Nissan fornirà inoltre il powertrain alla debuttante McLaren.