formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
5 Giu 2020 [10:18]

Nuove direttive FIA sui motori F1:
sono nate dai suggerimenti Ferrari?

Jacopo Rubino - XPB Images

La FIA chiude altri "buchi" nel regolamento dei motori di Formula 1: sono stata emesse nuove direttive che riguardano il recupero dell'energia e il consumo di olio. Potrebbero essere le prime mosse frutto dell'accordo privato con la Ferrari dopo le analisi sul propulsore 2019, fonte di molti sospetti fra gli avversari. "La FIA e la Scuderia Ferrari hanno concordato una serie di impegni tecnici che miglioreranno il controllo di tutte le power unit di F1 per i prossimi campionati", era uno dei passaggi del comunicato di fine febbraio.

La direttiva 0018/20, nominata da The Race, indica l'introduzione di un sensore aggiornato per monitorare la distribuzione dell'energia accumulata dal sistema ibrido: la versione modificata verrà inizialmente montata sulle vetture della stessa Ferrari, della Mercedes e della Red Bull, in quanto primi tre team classificati nello scorso campionato, e poi anche sul resto delle monoposto non appena disponibile.

Con la direttiva 0019/20, invece, la Federazione vuole assicurarsi che venga rispettato il nuovo limite sul consumo di olio di 0.3 litri ogni 100 km, e soprattutto che il lubrificante non venga utilizzato come additivo per la combustione. I delegati tecnici avranno il diritto, se ritenuto necessario, di applicare controlli più severi e di "sigillare" le componenti prima che le auto scendano in pista.

Se davvero gli uomini FIA avessero agito sulle indicazioni ricevute da Maranello, è improbabile che la Ferrari non sia già allineata all'oggetto di queste direttive. Anche perché sul finire del 2019 i dubbi della concorrenza sembravano legati a possibili "trucchi" per aggirare la portata del flussometro, che avrebbe consentito un maggiore utilizzo di carburante e quindi più cavalli alle vetture di Sebastian Vettel e Charles Leclerc.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar