formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
19 Set 2022 [18:51]

Nuovi dettagli: la Lamborghini LMDh
sarà spinta da un V8 biturbo ibrido

Michele Montesano

Lamborghini Squadra Corse ha rivelato ulteriori dettagli tecnici sulla sua LMDh che, a partire dal 2024, prenderà parte sia al FIA WEC che al campionato IMSA WeatherTech SportsCar. Il costruttore di Sant’Agata Bolognese ha inoltre rilasciato un rendering che svela ulteriormente la vista frontale del prototipo, con gli inconfondibili fari a ‘freccia’ propri del nuovo corso stilistico della casa del Toro.

A spingere la vettura sarà il V8 biturbo con una V a 90° interamente progettato e sviluppato dal reparto Squadra Corse. La parte endotermica, che presenta la medesima architettura del propulsore della Porsche 963 LMDh, sarà abbinata al sistema ibrido Bosch per un totale di 500 KW (pari a 670 CV). La scelta di optare per un V8 è stata dettata anche dalla controparte automotive, si vocifera infatti che l’erede della Huracan adotterà tale configurazione completa di unità ibrida.

Come annunciato già in precedenza, la Lamborghini costruirà la sua LMDh basandosi sul telaio della Ligier LMP2. Le componenti in fibra di carbonio verranno realizzate dalla struttura italiana HP Composites, partner di lunga data del reparto corse del Toro in quanto si è già occupata delle Huracan GT3 e del Super Trofeo. Inoltre HP Composites è anche una consociata proprio di Ligier Automotive.

Sebbene non sia stato ancora reso noto il team che farà correre le LMDh del Toro, pare che Lamborghini nel 2024 prenderà parte all’intera stagione del FIA WEC, mentre il programma in IMSA si focalizzerà esclusivamente sulle gare della Michelin Endurance Cup. Ad occuparsi dei primi test di sviluppo saranno i piloti ufficiali Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA