14 Mar 2016 [23:24]
Nuovo format dei weekend
Tre eliminatorie, poi la finale
Jacopo Rubino
Come reso necessario dopo il boom di iscritti registrato (si attende una quarantina di vetture ai nastri di partenza), l'Italian F4 Championship adotterà quest'anno un nuovo format per i propri appuntamenti, introducendo delle vere e proprie manches di qualificazione. Una regola che, per i nostalgici, può ricordare l'automobilismo del passato.
Andando nel dettaglio, le qualifiche saranno suddivise in due batterie da 20 minuti. Seguendo quanto visto in altre categorie, il gruppo del pilota più veloce andrà a schierarsi sul lato dispari della griglia, a cominciare dal poleman, mentre il gruppo più lento occuperà il lato pari.
Dopo le prove ufficiali ci sarà una ulteriore suddivisione in tre gruppi, determinata dalla classifica generale. Il Gruppo A includerà il primo e il quarto in graduatoria, e così di tre in tre anche per il Gruppo B (2°, 5°, 8°...) e per il Gruppo C (3°, 6°, 9°...). Incrociandosi, ogni gruppo disputerà due delle tre gare di eliminazione in programma, che assegneranno già un punteggio valido per il campionato e per i trofei team, rookies e femminile. La somma dello score ottenuto permetterà ai primi 36 (32 nel caso di Adria) di affrontare la corsa finale.
In tutte le gare, il sistema di punteggio sarà quello standard della FIA: 25 lunghezze al vincitore, 18 al secondo, 15 al terzo, fino al singolo punto per il decimo pilota al traguardo.