formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
5 Lug 2016 [15:48]

Presentata la AM-RB 001
hypercar di Red Bull e Aston Martin

Antonio Caruccio

Ne avevano dato notizia in marzo, in un comunicato congiunto Red Bull ed Aston Martin, e dopo soli tre mesi è nata la Hyper Car realizzata da Adrian Newey che sugella la collaborazione tra il costruttore inglese e l’azienda austriaca. Ecco che, proprio alla vigilia del Gran Premio di Gran Bretagna, presso la sede dell’Aston Martin, è stata svelata la nuova creazione di Newey.

Insieme al genio della Formula 1 al progetto hanno partecipato Marek Reichman, capo dell’ufficio creativo di Aston Martin, e David King, a capo dell’ufficio Operazioni speciali del costruttore di Gaydon, dando così alla luce una vetture che avrà delle prestazioni ma raggiunte prima, si dice pari a quelle dei prototipi di classe LMP1.

A pulsare sotto una linea aerodinamica e ispirata alle monoposto di Formula 1, c’è un motore V12 aspirato: una scelta particolare, nonché in controtendenza con la rinuncia a sovralimentazione e sistemi ibridi. Per la Aston Martin Red Bull si parla di un rapporto 1:1 peso/potenza tra chilogrammi e cavalli, per un totale che dovrebbe superare quota 1000. Un risultato clamoroso (basti pensare che LaFerrari produce 963 cavalli per 1255 kg) che solo due vetture, la Koenigsegg One:1 e la Hennessy Venom GT, attualmente raggiungono.

Ancora non si sa nulla del prezzo, anche se saranno realizzati tra 99 e 150 esemplari di cui almeno 25 dedicati all’uso in pista e ancor più performanti: già lunga la lista dei collezionisti desiderosi di diventane proprietari. Dopo la lunga storia che ha legato team di Formula 1 e case automobilistiche, come accaduto per McLaren e Merceces con la SLR prima dell'arrivo della linea "interna" di Woking, arriva il nuovo capitolo.
gdlracingTatuus