formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
19 Ott 2017 [14:43]

Presentato l'ePrix di Roma
Il tracciato nel quartiere EUR

Jacopo Rubino

Mancano 176 giorni all'ePrix di Roma, quella che sarà la prima storica gara italiana della Formula E, ma un assaggio è arrivato oggi: è stato presentato ufficialmente il futuro tracciato, con il nostro Luca Filippi, nuovo acquisto del team NIO, assieme ai tre campioni Lucas Di Grassi, Sebastien Buemi e Nelsinho Piquet nel ruolo di testimonial. Per loro, anche una esibizione dimostrativa con le rispettive vetture ai piedi del Colosseo.

La corsa in programma il 14 aprile 2018 si articolerà su un circuito da circa 2,83 chilometri, il secondo più lungo del calendario dopo quello di Marrakech, composto da un totale di 21 curve intorno al quartiere EUR. Un percorso definito "impegnativo" da parte di Alejandro Agag, patron della serie elettrica, con il rettilineo di partenza situato sulla direttrice della via Cristoforo Colombo. Si passerà poi al fianco del Palazzo dei Congressi, al Salone delle Fontane, all'Obelisco di Marconi e al Palazzo della Scienza Universale.



Virgina Raggi, sindaco di Roma, ha messo in evidenza "il positivo impatto economico" che avrà la manifestazione, portando "investimenti e benefici, come nuove strade e stazioni di ricarica". Secondo le stime, il pubblico pagante sarà di circa 15 mila persone (presto scatterà la vendita dei biglietti), a cui se ne aggiungeranno altre 40 mila che assisteranno alla gara gratuitamente, nelle aree appositamente allestite.

Hanno presenziato all'evento anche Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, e Roberto Diacetti, numero uno di EUR Spa, che ha definito l'accordo "una soddisfazione personale e un risultato di squadra".