Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
28 Giu 2022 [15:28]

Red Bull produrrà la sua hypercar:
progetto di Newey e 1100 cavalli

Jacopo Rubino

Nel 2025 nascerà la prima vettura di produzione a marchio Red Bull: si chiamerà RB17, sigla rimasta inutilizzata nella nomenclatura per le Formula 1 anglo-austriache, ma con prestazioni destinate a essere davvero degne di un bolide della categoria regina. La hypercar Red Bull avrà telaio in carbonio, aerodinamica a effetto suolo e un motore ibrido V8 in grado di sprigionare addirittura 1100 cavalli. Ne saranno realizzati 50 esemplari al prezzo di 5 milioni di sterline (circa 5,8 milioni di euro), ma nel pacchetto di acquisto sarà incluso anche l'accesso al simulatore della squadra per gli allenamenti e un programma di evoluzione tecnica.

La RB17 farà ovviamente tesoro di tutte le esperienze acquisite in 18 stagioni di F1, e verrà realizzata all'interno di Red Bull Advanced Technologies, la divisione del gruppo dedicata ai progetti speciali. La biposto porterà la firma di Adrian Newey, che ha commentato: "Spingerà i limiti di design e tecnologia molto oltre ciò che è stato disponibile fino a qui".

Per Red Bull non sarà comunque un esordio assoluto nel mondo delle hypercar, avendo collaborato con Aston Martin per la Valkyrie. Dopo alcuni anni di sviluppo, nel 2021 è cominciata la produzione delle 150 unità previste, anche se le strade delle due aziende si sono separate dopo l'acquisizione di Aston Martin da parte di Lawrence Stroll, con utilizzo del nome per la propria scuderia di F1.

Christian Horner, team principal e amministratore delegato Red Bull, ha ricordato: "Si tratta di una pietra miliare, perché Red Bull Advanced Technologies adesso è in grado di creare e costruire in serie nella nostra sede".

La crezione della RB17, ci ha tenuto a precisare la Red Bull, "assicurerà gli attuali posti di lavoro e permetterà di creare 100 nuove posizioni a Milton Keynes, in aggiunta ai benefici economici per partner e fornitori". C'è probabilmente un riferimento implicito al budget cap introdotto in F1, che ha portato le squadre a ridimensionare o ridistribuire le proprie risorse, anche umane.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar