World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
10 Feb 2017 [14:46]

Rosberg a ruota libera:
“Finalmente mi godo la mia libertà”

Stefano Semeraro

Nico Rosberg parla con il Daily Mail e vuota il sacco sui motivi che l'hanno spinto a mollare la F.1 da campione in carica appena dopo l'ultima gara, rinunciando anche a un contratto da 20 milioni di euro. E in primo piano ci sono i tanti sacrifici– suoi e della moglie Vivian – e la sensazione di sentirsi un animale in gabbia.

«L'anno scorso in estate ho smesso di andare in bici per perdere un chilo. La gara successiva a Suzuka ero in pole per un centesimo di secondo. Un chilo in meno vale tre centesimi a giro. Quindi sono riuscito a prendere la pole perché avevo perso muscoli nelle gambe. E quello mi ha fruttato una vittoria. Ecco il tipo di dettagli in cui ero coinvolto. Compresa la dieta: niente zucchero, ketchup, niente alcol tranne che nei party dopo la gara».

Il ritiro non gli pesa, affatto: «Sto rovesciando completamente la mia vita, e mi godo la libertà che ho adesso. Quando correvo ero come un criceto sulla ruota – una bella ruota, per carità, e ringrazio per quello che ho avuto, rifarei tutto. Ma ora se guardo al mio calendario per marzo l'agenda è tutta vuota. Posso decidere di fare quello che voglio. Posso passare il tempo con la mia famiglia, cioè quello che mi è mancato l'anno scorso».

E c'è anche il tempo per coltivare qualche hobby: «Sto imparando a suonare la chitarra. Per farlo devi trovarti insieme al maestro. È un piccolo esempio, ma ci sono cose più importanti. Ad esempio potrei fare qualcosa con i bambini, quelli di 10 anni, un'età in cui puoi avere un impatto positivo».

Con papà Keke decidere l'addio è stato facile: «Mi ha detto: se tu sei felice, io sono felice». E felicissima della svolta è stata sicuramente Vivian. «È stata sempre lei ad occuparsi di tutto. Se nostra figlia aveva bisogno di qualcosa, lei c'era. Non ho mai dovuto fare fatica, ero sempre impegnato a combattere con il jet lag. Dormivo di giorno e vivevo di notte e Alaia sapeva che papà non poteva essere disturbato. Era così conscia di tutto che entrava in camera mia con il dito sulle labbra e diceva “ssshhh...”. Ora sto recuperando, ed è bellissimo l'amore che ti trasmette».

Per contrastare la guerra psicologica con Lewis Hamilton Rosberg ogni mattina si concedeva 20 minuti di meditazione. E mentre l'ex amico spadroneggiava sui social, Rosberg nel 2016 si è preso 5 mesi di pausa da Facebook. «Lewis è molto bravo ad arrivare al limite senza mai uscire dalla zona grigia, e questo grazie al suo talento. Io faccio fatica a lottare ruota contro ruota, per lui è naturale. Io sono un tipo più razionale, ho dovuto diventare più aggressivo per evitare che mi passasse sopra, come era successo in passato. Ho guardato e riguardato i video per migliorare».

La dieta la segue ancora, Nico, si allena, e passa tre ora al giorno in ufficio per pianificare il suo futuro. «Non ho mai voluto emulare mio padre, ma visto che è successo ho messo una riga sulla mia carriera. È l'unico papà campione che è vissuto abbastanza per vedere suo figlio diventare a sua volta campione del mondo, e sono molto orgoglioso di questo. E a Natale mia madre quando ci ha visto seduti alla tavola ha detto: sono qui con due campioni del mondo: mica male, no?».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar