formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
29 Ott 2021 [16:10]

Sakhir, qualifiche
Dominio Toyota, doppietta Porsche in GT

Michele Montesano

A oltre due mesi dalla 24 Ore di Le Mans, il WEC è sbarcato in Bahrain per il gran finale di stagione. Infatti saranno due gli appuntamenti che si svolgeranno sul circuito di Sakhir. La 6 Ore di questo weekend, in sostituzione della gara del Fuji, e la 8 Ore della settimana prossima che chiuderà il Mondiale Endurance. Come da pronostico, a salire in cattedra nelle qualifiche è stata la Toyota che ha monopolizzato la prima fila. A siglare la pole è stato però Brendon Hartley, portando così la GR010 Hybrid #8 davanti a tutti per la prima volta in questa stagione. Niente da fare per la vettura gemella di Kamui Kobayashi, secondo a quasi 4 decimi di distacco. Nettamente staccata l’Alpine di André Negrão che, dopo aver perso il miglior crono per via di un taglio, ha pagato quasi un secondo dal poleman.

La pole in classe LMP2 l’aveva prenotata fin dalle prime prove libere il team Jota. Tom Blomqvist, con un crono di 1’49”885, è riuscito a issarsi in cima alla graduatoria. Grazie ad un tentativo in extremis Felipe Albuquerque, al volante dell’Oreca griffata United Autosports, è riuscito a spezzare la doppietta di casa Jota e Antonio Felix da Costa si è dovuto accontentare del terzo crono. Con il quarto tempo di classe Loïc Duval ha regalato la pole in ProAm al Realteam Racing. A completare la top-5 Renger Van der Zande, mentre Robert Kubica ha portato l’Oreca dell’High Class Racing in decima posizione assoluta e settima di classe.



Orfani del dimissionario Direttore Sportivo Pascal Zurlinden, la Porsche ha reagito con una perentoria doppietta in LMGTE Pro. Il risultato era già scritto per colpa di un BoP (Balance of Performance) decisamente penalizzante per le Ferrari. Le 488 GTE sono state ulteriormente appesantite, depotenziate nel turbo e con un serbatoio ridotto a 89 litri. I tecnici del Cavallino hanno stimato una perdita di circa 25 CV che, in un circuito come quello del Bahrain, si pagano a caro prezzo lungo i rettilinei. A svettare è stato così Kevin Estre (nella foto sopra), autore della quarta pole su cinque qualifiche sinora disputate, superando per soli 34 millesimi la 911 RSR del nostro Gianmaria Bruni. Miguel Molina, miglior esponente Ferrari, si è qualificato al terzo posto staccato di oltre un secondo dalla vetta. Quarto e ultimo di classe il leader di campionato Alessandro Pier Guidi, in coppia con James Calado.

In Ferrari si sono però rifatti nella LMGTE Am grazie a Rino Mastronardi, chiamato all’ultimo minuto in sostituzione di Claudio Schiavoni. L’italiano, alla sua prima presenza in Bahrain, ha regalato la prima pole nel WEC al team Iron Lynx. Nulla da fare per l’Aston Martin di Paul Dalla Lana, secondo, ma in grado di tenere a bada la Porsche di Egidio Perfetti. A completare la top-5 altre due Ferrari: quella del Cetilar Racing con Roberto Lacorte, seguita dalla 488 di AF Corse con Thomas Flor al volante. Decisamente sottotono l’ufficiale Christian Ried che non è riuscito a fare meglio del nono crono con la Porsche del Dempsey-Proton Racing.  

Venerdì 29 ottobre 2021, qualifica

1 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'47"049
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'47"447
3 - Negrão/Lapierre/Vaxiviere (Alpine A480-Gibson) - Alpine - 1'48"003
4 - Gelael/Vandoorne/Blomqvist (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'49"885
5 - Hanson/Scherer/Albuquerque (Oreca 07-Gibson) - United Autosports - 1'49"994
6 - Gonzalez/Da Costa/Davidson (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'50"198
7 - Garcia/Duval/Nato (Oreca 07-Gibson) - Realteam - 1'50"559
8 - Smiechowski/Van der Zande/Brundle (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 1'50"658
9 - Van Eerd/Van Der Garde/Van Uitert (Oreca 07-Gibson) - R. T. Nederland - 1'50"942
10 - Kubica/Fjordbach/Andersen (Oreca 07-Gibson) - High Class - 1'50"979
11 - Frijns/Habsburg/Milesi (Oreca 07-Gibson) - WRT - 1'51"043
12 - Hedman/Montoya/Hanley (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 1'51"312
13 - Konopka/Maini/Webb (Ligier JSP217-Gibson) - ARC Bratislava - 1'51"487
14 - Visser/Floersch/Visser (Oreca 07-Gibson) - Richard Mille - 1'51"736
15 - Estre/Jani (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'56"144
16 - Bruni/Lietz (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'56"178
17 - Serra/Molina (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'57"327
18 - Pier Guidi/Calado (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'57"573
19 - Mastronardi/Piccini/Cressoni (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 1'58"687
20 - Dalla Lana/Farfus/Gomes (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 1'59"331
21 - Perfetti/Cairoli/Pera (Porsche 911 RSR) - Project 1 - 1'59"404
22 - Lacorte/Sernagiotto/Fuoco (Ferrari 488 GTE Evo) - Cetilar - 1'59"410
23 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'59"534
24 - Keating/Pereira/Fraga (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'59"538
25 - Al Qubaisi/De Leener/Andlauer (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton - 1'59"923
26 - Perrodo/Nielsen/Rovera (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'00"263
27 - Ried/Evans/Campbell (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton - 2'00"294
28 - Hoshino/Fujii/Watson (Aston Martin Vantage AMR) - D'Station - 2'00"300
29 - Frey/Bovy/Legge (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 2'00"457
30 - Wainwright/Barker/Gamble (Porsche 911 RSR) - GR Racing - 2'00"939
31 - Kimura/Jensen/Andrews (Ferrari 488 GTE Evo) - Kessel - 2'01"877
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA