World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
11 Feb 2016 [23:13]

Sette i team 2016, tre le novità

Massimo Costa

Renault Sport Technologies ha rilasciato la lista delle squadre selezionate per il campionato 2016 del Trofeo RS01. Confermate ART Junior, Oregon, V8 Racing, Verschuur, le novità sono il team belga Marc VDS (vincitore della scorsa edizione della 24 Ore di Spa) che sarà seguito tecnicamente dalla spagnola Monlau, la inglese Strakka presente nella Formula 3.5 V8 e di cui abbiamo già parlato nella notizia precedente, e la danese High Class dei fratelli Anders e Thomas Fjordbach, già presenti nel campionato Blancpain. Manca quindi l'austriaca Zele Racing.

Confermati i premi, ovvero la possibilità per il campione della categoria Pro di partecipare alla selezione Nissan per il Super GT giapponese. Se il pilota-campione non verrà scelto dalla Casa giapponese, Renault gli assegnerà 200mila euro come premio. Il vincitore della categoria Am avrà la possibilità di disputare gratuitamente la 24 Ore di Le Mans con un prototipo LMP2, ma se rifiuterà, riceverà 140mila euro per salire nella classe Pro dell'anno seguente. Come avvenuto nel 2015 con Dario Capitanio, primo classificato tra gli Am che ha preferito rimanere nella RS01 facendo il salto di categoria.