8 Nov 2013 [11:58]
Shanghai, qualifica
Pole per la Toyota di Wurz-Lapierre
Filippo Zanier
Un grande Alex Wurz ha regalato alla Toyota la pole position della 6 Ore di Shanghai. Il pilota austriaco è stato infatti l'unico a scendere per due volte sotto il muro dell'1'48" nella sessione di qualifica, compensando i crono leggermente più lenti di Nicolas Lapierre e permettendo alla Toyota TS030 n°7 di realizzare il miglior tempo medio, un 1'48"013 che ha lasciato l'Audi di André Lotterer, Marcel Fassler e Benoit Treluyer staccata di appena un decimo. Toyota apre anche la seconda fila con la n°8 di Davidson-Buemi-Sarrazin, che ha così relegato al quarto posto la R18 e-tron quattro dei leader di campionato, Kristensen-McNish-Duval, alla fine staccati di oltre un secondo dalla pole.
In LMP2 dominio del team G-Drive, che ha portato in pole la Oreca-Nissan di Rusinov-Martin-Conway davanti alla Morgan Oak di Pla-Heinemeier Hansson-Brundle. Terza piazza per la Zytek-Nissan del team Greaves, con Bjorn Wirdheim a fare nettamente la differenza nel tempo medio finale rispetto ai compagni Eric Lux e Mark Shulzhitckiy. Grazie alla prestazione dello svedese, la barchetta britannica è riuscita a precedere per appena due centesimi la Oreca schierata dal team Delta ADR, affidata a Graves-Kerr-Dolby. Indietro, in settima e ottava posizione, le due Lotus Praga.
In classe GTE, dopo che nelle prove libere Aston Martin e Ferrari si erano divise il primato, è stato dominio assoluto per le Vantage. La pole della Classe PRO è infatti andata a Darren Turner e Stefan Mucke in 2'04"370, seguiti ad appena due centesimi di distacco dalla vettura gemella di Bruno Senna, Pedro Lamy e Richie Stanaway. La prima Ferrari, quella AF Corse di Kamui Kobayashi e Toni Vilander, è in quarta piazza staccata di mezzo secondo, alle spalle anche della Porsche 911 RSR ufficiale di Marc Lieb e Richard Lietz. Ancora più indietro, sesta, la 458 Italia di Gimmi Bruni e Giancarlo Fisichella, penalizzata da una prestazione poco incisiva di quest'ultimo.
Aston sugli scudi anche nella GTE Am, con la Vantage di Nygaard-Poulsen-Thiim che ha battuto di appena 1 centesimo la Ferrari AF di Griffin-Cioci-Gerber, seguiti dai compagni di team Aguas-Rigon-Potolicchio. Quarto posto per la Porsche Felbermayr di Ruberti-Roda-Ried.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Wurz/Lapierre (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1’48"013
Lotterer/Tréluyer/Fässler (Audi R8 e-tron quattro) – Audi – 1’48”102
2. fila
Davidson/Buemi/Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1’48"694
Kristensen/Duval/McNish (Audi R18 e-tron quattro) – Audi – 1’49"173
3. fila
Belicchi/Beche/Prost (Lola B12/60 Toyota) – Rebellion – 1’51"204
Rusinov/Martin/Conway (Oreca 03 Nissan) – G Drive – 1’55"423
4. fila
Pla/Hansson/Brundle (Morgan Nissan) – OAK – 1’56"210
Wirdheim/Lux/Shulzhitckiy (Zytek Z11SN Nissan) – Greaves – 1’56"219
5. fila
Baguette/Plowman/González (Morgan Nissan) – OAK – 1’56"243
Graves/Kerr/Dolby (Oreca 03 Nissan) – Delta ADR – 1’56"284
6. fila
Companc/Minassian/Kaffer (Oreca 03 Nissan) – Pecom – 1’56"971
Weeda/Bouchut/Liuzzi (Lotus T128) – Lotus – 1’57"531
7. fila
Holzer/Kraihamer/Charouz (Lotus T218) – Lotus – 1’57"639
Nicolet/Ihara/Cheng (Morgan Nissan) – OAK – 1’59"063
8. fila
Turner/Mücke (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 2'04"370
Lamy/Senna/Stanaway (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 2'04"389
9. fila
Lieb/Lietz (Porsche 911 RSR) – Manthey – 2'04"881
Kobayashi/Vilander (Ferrari F458) – AF Corse – 2'04"887
10. fila
Bergmeister/Pilet (Poorsche 911 RSR) – Manthey – 2'05"049
Bruni/Fisichella (Ferrari F458) – AF Corse – 2'05"222
11. fila
Nygaard/Poulsen/Senna (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 2'05"903
Gerber/Griffin/Cioci (Ferrari F458) – AF Corse – 2'05"918
12. fila
Potolicchio/Aguas/Rigon (Ferrari F458) – 8-Star – 2'06"150
Ried/Roda/Ruberti (Porsche 911 RSR) – Proton – 2'06"416
13. fila
Narac/Verney/Palttala (Porsche 911 RSR) – IMSA – 2'06"738
Hall/Campbell-Walter/Adam (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 2'06"943
14. fila
Krohn/Jönsson/Mediani (Ferrari F458) – Krohn – 2'07"584
Bornhauser/Canal/Rees (Chevrolet Corvette C6-ZR1) – Larbre – 2'07"669