formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
15 Mag 2005 [2:38]

Silverstone, qualifica: Tarquini guida il trio Alfa Romeo

Tripletta Alfa Romeo nella qualifica di Silverstone dove si svolge la terza prova del campionato WTCC. Gabriele Tarquini ha conquistato la prima posizione superando il compagno James Thompson e per il pilota abruzzese e tutta la squadra italiana è la prima pole in questo 2005.
A completare il dominio Alfa Romeo è stato Fabrizio Giovanardi, terzo davanti a Andy Priaulx con la Bmw 320 penalizzata da 50 chili di zavorra. Il leader del campionato, Dirk Muller, ha fatto un testacoda alla curva Abbey rimanendo fermo lungo il tracciato. Partirà ultimo. Soddisfazione in casa Seat; le quattro Toledo sono nei top ten. Il primo è Peter Terting, ottimo quinto. In crescita le Chevrolet Lacetti che a Silverstone hanno ridotto sensibilmente il gap dai primi.
Nella foto, Gabriele Tarquini.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - 1'25"639
James Thompson (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - 1'25"655
2. fila
Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - 1'25"783
Andy Priaulx (Bmw 320) - RBM - 1'25"856
3. fila
Peter Terting (Seat Toledo) - Seat Sport - 1'25"952
Augusto Farfus (Alfa Romeo 156) - Alfa Racing - 1'25"989
4. fila
Jason Plato (Seat Toledo) - Seat Sport - 1'26"067
Rickard Rydell (Seat Toledo) - Seat Sport - 1'26"154
5. fila
Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - 1'26"175
Jordi Gené (Seat Toledo) - Seat - 1'26"315
6. fila
Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 1'26"423
Roberto Colciago (Honda Accord) - JAS - 1'26"619
7. fila
Tom Coronel (Seat Toledo) - GR Asia - 1'26"825
Alessandro Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia - 1'26"837
8. fila
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 1'26"919
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 1'26"997
9. fila
Stefano D'Aste (Bmw 320) - Proteam - 1'27"080
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 1'27"080
10. fila
Carl Rosenblad (Bmw 320) - Crawford - 1'27"313
Valle Makela (Seat Toledo) - GR Asia - 1'27"325
11. fila
Adriano De Micheli (Honda Accord) - JAS - 1'27"416
Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Proteam - 1'27"535
12. fila
Marc Hennerici (Bmw 320) - Wiechers - 1'28"107
Thomas Klenke (Ford Focus) - Hotfiel - 1'28"170
13. fila
Thomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel - 1'28"289
Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 1'30"283