16 Set 2016 [13:55]
Singapore - Libere 1,
Red Bull al comando, Rosberg crash
Marco Cortesi
Max Verstappen e Daniel Ricciardo hanno comandato sul tracciato di Marina Bay le prime libere per il Gran Premio di Singapore 2016. Con un asfalto ancora difficile, come spesso accade quando si rientra su un impianto non permanentemente usato per gare automobilistiche, il grip non è stato ottimale, e i piloti sono andati cauti anche vista la proverbiale… vicinanza delle barriere. Dopo un primo stint dominato con da Lewis Hamilton, che ben poco infastidito dall’utilizzo del dispositivo Halo, aveva preceduto Nico Rosberg in un 1-2 Mercedes, i tempi sono nettamente calati.
Col progredire delle attività, le scelte delle gomme sono state opposte per le Mercedes e le dirette concorrenti: le frecce d’argento sono passate dalle ultrasoft alle soft, mentre Red Bull e Ferrari hanno fatto il contrario. Così facendo, hanno potuto approfittare al meglio della parte “notturna” più performante. Anche per questo, la classifica finale appare leggermente falsata, con le Mercedes più nascoste del dovuto. Alla fine, Verstappen e Ricciardo sono risultati staccati di quattro centesimi, mentre nonostante un paio di leggere toccate al muretto, anche Sebastian Vettel è riuscito ad issarsi davanti al Campione Del Mondo.
Molto più netto rispetto alle "pizzicate" del ferrarista è stato l’impatto di Nico Rosberg a fine turno in curva 18. Il tedesco è riuscito a tornare ai box con una ruota danneggiata e senza alettone, mantenendo il suo quinto posto Hamilton. Sesto si è piazzato Kimi Raikkonen, mentre Carlos Sainz e Daniil Kvyat hanno mantenuto nelle prime otto posizioni una Toro Rosso che ha festeggiato prima dell’inizio della sessione i 200 GP nella massima formula. Il russo è stato tra i piloti che hanno toccato le barriere più volte ma senza grossi danni.
Felipe Massa ed Esteban Gutierrez hanno completato la top-10 con il messicano della Haas GP che ha tratto il massimo dalla sua vettura aggiornata per l’occasione. Poca strada invece per Romain Grosjean, che è stato fermato da una possibile perdita d’olio. Oltre ai leggeri contatti di Alonso, non è stata lineare la sessione della McLaren neanche dal punto di vista di Jenson Button. L'inglese è rimasto fermo nel giro d’uscita. Fortunatamente è accaduto all’imbocco della pit-lane, ed è stato autorizzato a tornare a spinta nei box.
Venerdì 16 settembre 2016, libere 1
1 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'45"823 - 25 giri
2 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'45"872 - 27
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'46"287 - 22
4 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'46"426 - 24
5 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'46"513 - 22
6 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'46"890 - 20
7 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'46"936 - 28
8 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'47"683 - 29
9 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'48"044 - 27
10 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'48"109 - 23
11 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'48"202 - 21
12 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'48"214 - 28
13 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'48"359 - 28
14 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'48"453 - 26
15 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'49"595 - 16
16 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'49"615 - 20
17 - Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'49"794 - 27
18 - Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'50"263 - 29
19 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'51"112 - 23
20 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'51"479 - 16
21 - Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 1'52"379 - 33
22 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - senza tempo - 2