formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
26 Set 2021 [10:12]

Sochi - Gara 2
Doohan 1°, Trident campione tra i team

Luca Basso

Se il titolo piloti è andato nelle mani di Prema e Dennis Hauger, lo stesso non si può dire per quello costruttori. Con la vittoria di Jack Doohan e con il terzo posto di Clement Novalak in gara 2, la squadra italiana di Maurizio Salvadori vince per la prima volta il trofeo di miglior team della Formula 3. Un successo non arrivato a caso, dopo un quarto posto e un secondo ottenuti negli ultimi due anni. E, soprattutto, battendo una solidissima realtà come Prema arraffatutto non solo in F3, ma anche nelle varie formule addestrative.

Nonostante la sconfitta subita venerdì pomeriggio in gara 1, Doohan ha dato prova di forza a Sochi. Dalla pole position, l’australiano ha mantenuto la testa della corsa fino alla bandiera a scacchi, resistendo alla pressione e agli attacchi del compagno di squadra Novalak e ignorando gli ordini di scuderia impartiti dal muretto box. Alla fine, Novalak ha perso il confronto e ha lasciato strada a Frederik Vesti, salito in seconda posizione con ART, mentre Doohan ha aumentato il proprio vantaggio e s’è involato verso la vittoria “consolatoria”.

Il primo dei piloti Prema è Arthur Leclerc, settimo dopo una risalita dalla 14esima posizione sulla griglia di partenza. Con il titolo già in tasca, Hauger ha azzardato un po’ di più e ha subito un testacoda per la toccata di Oliver Rasmussen. Il norvegese è finito nel fondo classifica e, dopo un cambio gomme, ha segnato il giro veloce che non è bastato a marcare quei punti necessari per battere Trident. Olli Caldwell, il terzo pilota di Prema, ha terminato in decima posizione.

Dopo la vittoria di gara 1, Logan Sargeant ha conquistato un ottimo quarto posto per il team Charouz ed è salito definitivamente settimo in campionato. Jak Crawford si è classificato quinto con Hitech, davanti a un bravo Johnathan Hoggard (Jenzer), sesto. Completano la top-10 Victor Martins, ottavo per MP, e Ayumu Iwasa, nono. Peccato per Lorenzo Colombo: coinvolto nei primi giri in una lotta per il sesto posto, l’italiano di Campos è tornato ai box e si è ritirato. Matteo Nannini, l’altro pilota tricolore, ha concluso 17esimo con HWA.

Domenica 26 settembre 2021, gara 2

1 - Jack Doohan - Trident - 20 giri in 39’00”001
2 - Frederik Vesti - ART - 3”111
3 - Clement Novalak - Trident - 3”758
4 - Logan Sargeant - Charouz - 7”445
5 - Jak Crawford - Hitech - 9”695
6 - Johnathan Hoggard - Jenzer - 10”368
7 - Arthur Leclerc - Prema - 15”281
8 - Victor Martins - MP Motorsport - 18”860
9 - Ayumu Iwasa - Hitech - 23”641
10 - Olli Caldwell - Prema - 25”738
11 - Juan Manuel Correa - ART - 26”855
12 - Calan Williams - Jenzer - 27”370
13 - Kaylen Frederick - Carlin - 36”227
14 - Jonny Edgar - Carlin - 36”732
15 - David Schumacher - Trident - 37”208
16 - Amaury Cordeel - Campos - 37”583
17 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 38”944
18 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 43”183
19 - Filip Ugran - Jenzer - 52”999
20 - Zdenek Chovanec - Charouz - 58”271
21 - Ayrton Simmons - Charouz - 58”635
22 - Laszlo Toth - Campos - 1’02”130
23 - Alexander Smolyar - ART - 1’08”788
24 - Dennis Hauger - Prema - 1'38”800
25 - Oliver Rasmussen - HWA - 2 giri
26 - Roman Stanek - Hitech - 2 giri

Ritirati
Lorenzo Colombo
Ido Cohen
Rafael Villagomez
Caio Collet

Giro più veloce: Dennis Hauger in 1’55”855

Il campionato finale
1.Hauger 205; 2.Doohan 179; 3.Novalak 147; 4.Vesti 138; 5.Martins 131; 6.Smolyar 107; 7.Sargeant 102; 8.Collet 93; 9.Caldwell 93; 10.Leclerc 77; 11.Schumacher 55; 12.Iwasa 52; 13.Crawford 45; 14.Nannini 44; 15.Colombo 32; 14.Stanek 29; 17.Fittipaldi 25; 18.Edgar 23; 19.Williams 15; 20.Hoggard 14; 21.Correa 11; 22.Frederick 4.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI